(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] osazoni, derivati un tempo impiegati nell'identificazione dei monosaccaridi;
c) per reazione tra un aldoso e un'ammina in presenza di un energico riducente si ha: R-CHO + R′-NH2→R-CH2-NH-R′.
Tale reazione è utilizzata, tra l'altro, nella sintesi di ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] significative conseguenze pratiche riguardanti quasi tutte le branche della chimica, dai fenomeni della fissazione dell'energia luminosa da parte delle piante verdi, alla produzione fotochimica di combustibili rinnovabili, alla conduttività elettrica ...
Leggi Tutto
HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] Il lavoro, fondamentale per chiarire gli inizi del processo fotosintetico, interessa anche altri campi (processi con trasferimento di elettroni, conversione di energia luminosa in chimica, meccanismo d'azione di membrane in processi biologici, ecc.). ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] alternative, in equilibrio tra loro, che differiscono per la disposizione spaziale dei protomeri oltre che per il numero e l’energia dei legami che tengono assieme le subunità: se le interazioni sono deboli e poche, l’oligomero è libero di sviluppare ...
Leggi Tutto
leganti
Paolo Chiusoli
Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] di complessi con i leganti. Nelle sintesi chimiche il percorso di reazione viene facilitato abbassando l’energia di attivazione attraverso la formazione di legami col metallo. Poiché una reazione chimica consiste essenzialmente nella formazione ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] termini di ATP consumato). Ciò spiega la ragione per la quale gli azoto-fissatori simbiontici, che beneficiano dell’energia derivata dalla fotosintesi delle piante, siano i maggiori contribuenti all’azoto-fissazione biologica sul pianeta. Nell’azoto ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] 103 kg m-3] 0.531
pressione [MPa] 4.87
temperatura [K] 150.8
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 68.9
temperatura [K] 83.8
Energia di ionizzazione [eV] I(15.76);II(27.63)
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 53.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 288.47
Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar)3d104s24p5
Costanti critichepressione [MPa] 10.3temperatura [K] 588
Energia di ionizzazione[eV] (I)11.81;(II)21.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.4
Entropia termica [J K-1 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...