VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 'organizzazione dei pubblici poteri: era un primo passo verso una costituzione definitiva. Frattanto il Thiers attendeva con grande energia e alacrità all'opera di ricostruzione nazionale: venne lanciato un prestito per pagare l'indennità di guerra e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] quello meccanico il 17,6%, quello metallurgico il 16,6% e quello alimentare il 12%. L'approvvigionamento delle fonti di energia è assicurato, oltre che dagli impianti idroelettrici (683 milioni di kWh), di cui quelli sul Garigliano e sul Busento sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] o esclude il senso di acconsentimento o di adesione. Qui la figura "serpentinata" del Bambino, di straordinaria energia espressiva, impostata su un continuo replicarsi di contrapposti e chiasmi compositivi, sviluppa un modulo già presente nella ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Gli esempi della seconda metà del sec. 9°, pur se più rari e meno precisamente datati, non sembrano mostrare particolare energia creativa. Così la c. della fase carolingia del duomo di Colonia (860-870), semianulare con cappellette frontali, oppure ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] è, tra gli osservatori, il più vicino all'artista, la critica è l'apparato mediante il quale la società utilizza l'energia creativa dell'arte.
Nel secolo successivo, la vastissima opera critica di J. Ruskin, il primo scrittore non-artista che si sia ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] e dei santi e la loro realtà intelligibile e invisibile, con ciò ammettendo che in esse fosse contenuta una particella dell'energia divina.Giustificata in tal modo la venerazione delle i., il loro impiego si diffuse tanto nell'uso domestico quanto in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] quel «bricolage intellettuale» che aveva segnato fin lì la sua professionalità, Gae dedicherà d'ora in poi ogni sua energia all'attività progettuale.
Non v'è dubbio che tale risoluzione fu resa possibile dalla possibilità di sviluppare le occasioni ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] (Siena, Pinacoteca Naz.). Ragghianti (1955) sottolineava la peculiarità dinamica della razzatura aurea delle vesti, individuando una "energia quasi esplosiva" indicativa della formazione di C. presso il Maestro del S. Francesco Bardi; Prehn (1958 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] gli artisti a lui contemporanei e più giovani, ispirandosi immediatamente (come il Botticelli) a quella viva fonte di energia scattante che è il segno pollaiolesco, sia esso espresso in pittura, nel disegno, nell'incisione. Un interesse comprensibile ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] cosiddetta classicista e tradizionalista del Seicento, che fu una corrente di gusto assai rappresentativa di quel secolo, piena di vitale energia, di sinceri e originali interessi e motivi. Così l'opera sua è da considerare valida per sé stessa, per ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...