Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ma solo in parte sfruttato. Raffinerie di petrolio si trovano a Warri, Kaduna, Port Harcourt. Circa il 40% dell’energia prodotta è di origine idrica, proveniente dalla grande centrale annessa alla diga di Kainji, sul fiume Niger. Dalle miniere dell ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] due categorie fondamentali, le opere a gettata (o a scogliera) e le opere a parete verticale: le prime dissipano l’energia del moto incidente provocandone il frangimento, le seconde provocano la riflessione del moto ondoso e quindi sono sottoposte a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] Si accenna brevemente ad alcune macchine e attrezzi di cui sono dotati i moderni c. edilizi. Per la produzione di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco alla rete pubblica, s'impiegano gruppi elettrogeni nei quali un generatore ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] alla SAMIM, a causa della scarsa convenienza economica e del progressivo esaurimento del giacimento.
La produzione di energia elettrica ha beneficiato soprattutto del potenziamento della centrale termoelettrica di Monfalcone (1000 MW), per cui ha ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] al volto di P. (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). Il volto lascia indovinare tutti i caratteri della forza e dell'energia espressiva dell'iconografia petrina, così come si definiva in Occidente negli anni centrali del 5° secolo.P. entra anche nei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] acqua, con soluzioni chimicamente attive applicate tramite impacchi e finitura meccanica, o con l'applicazione di energia termica alla superficie (mediante dispositivi laser), costituisce una fase particolarmente delicata nell'ambito delle operazioni ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dei grandi fatti della scultura romanica europea, tra i secc. 11° e 12°, affiorante soprattutto nella concentrata energia plastica, animata d'interna passione, delle Storie della Genesi (Bologna, 1955, p. 11ss.): riconoscimento che comporta una ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] aria pulsanti al ritmo del respiro, una parete pneumatica pulsante, un boschetto di cilindri gonfiabili e un robot alimentato a energia solare, i cui moti seguissero il ciclo del giorno e della notte. Perseguendo una ricerca sull'interazione tra moto ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] : "Occorre altrettanta forza di fantasia - egli scriveva - altrettanto vigore morale ad esprimere la lievità che l'energia, così che non sarebbe inesatto dire che Rosalba seppe esprimere con forza impareggiabile la svaporata delicatezza dell'epoca ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Le Bon, G. Sorel); dall'altro di costruire ex novo l'immagine pubblica di Mussolini. In quest'immagine forza, energia e vitalismo si sommavano a una sorta di appeal anche erotico, rappresentandolo autorevole ma anche moderno e spregiudicato, quasi un ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...