AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] alla ricerca dell'effetto. In precedenza, infatti, raramente l'alzato era stato suddiviso in ordini con tanta energia e raffinatezza grazie al gioco delle linee orizzontali e verticali: le prime attenuano progressivamente il rilievo delle grandi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] del resto la meccanica delle macchine era appannaggio degli ingegneri idraulici, essendo la maggior parte d'esse mosse da energia idrica. Indubbiamente padre e figlio erano noti ai loro contemporanei più per la loro abilità e capacità teorico-pratica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] movimento. Verso la fine di questo periodo la tensione interna comincia a diminuire e la modellazione inizia a perdere qualcosa in energia e morbidezza.
La terza fase del percorso artistico di F., che va dal 1420 circa fino alla morte, ha in alcune ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] di Bassae che nell'Aura come pure nella Nike di Olimpia le pieghe che si aprono vogliono esprimere lo sprigionarsi dell'energia del corpo. Qui non si tratta solo di pieghe che si aprono svolazzando come nella Menade centrale di Kallimachos. In questa ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] tale opera la scena campestre viene risolta con forte accento simbolico, come esplicita il titolo, per l'allusione all'energia morale e fisica della maternità, rappresentata dalla giovane madre con i bimbi in braccio immersa nella natura ridente, ma ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] mesta postazione di retroguardia.
La produzione estrema del M. segnò sempre più il passo, manifestando una decisa perdita di energia pittorica, di sicurezza e di controllo sulla materia di cui si direbbero testimonianza la fiacca Orazione nell'orto e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] 50.000 mq di superficie, 15.000 beni museali, 14 laboratori (genetica, biotecnologie, alimentazione, robotica, energia e ambiente, materiali, chimica, telecomunicazioni, con oltre 200 percorsi educativi), sezioni sempre più interattive, un Centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] sottosuolo si estraggono esclusivamente gesso, talco, quarzo, marmi e graniti. Di grande importanza la produzione di energia idroelettrica (5310 milioni di kWh nel 2006), ricavata soprattutto dagli imponenti sbarramenti costruiti lungo il Río Negro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (e si raffina) petrolio nell’oriente, e anche gas naturale, che viene esportato (verso il Brasile). La produzione di energia elettrica è in espansione (1 milione di kW installati). Oltre a quelle metallurgiche e petrolchimiche, le industrie sono poco ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nel campo dell'espressione figurativa, dal momento che esso porta sempre con sé quei valori di fecondità e di energia che sono caratteristici di ogni cultura.
Cercheremo poi di sottolineare, ove possibile, quale sia il valore simbolico di alcune ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...