BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] 1-15. Studiò anche la radioattività e la radiografia, specialmente nei riguardi della funzione del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin dall'anno 1903 il B., vero precursore, si occupò anche di stereofonia e, in particolare, del ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] . Il movimento delle figure è libero, pur mantenendosi in certi limiti, e l'effetto generale è quello di una condensata energia. Le figure esprimono la "gioia di vivere" che è un carattere proprio della più antica religione indù. Allo scopo di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] nella sorgente A (fig. 3); il selettore magnetico B fa entrare nella cavità C solo gli atomi nello stato a energia maggiore tra quelli che danno luogo alla transizione che interviene nella definizione di secondo; la cavità è sede di microonde con ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] parte dell’Anatolia. Frattanto in Occidente i Normanni s’impadronivano dell’Italia meridionale e assalivano l’Impero in Epiro. L’energia della dinastia dei Comneni (1081-85) non poté arrestare la decadenza. I contatti tra Latini e Greci in occasione ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] manifesta nell'insorgere di diversi problemi, a partire dalla necessità per entrambe di procurarsi acqua ed energia dai grandi laghi artificiali della Sierra Nevada, nonché nella concorrenza delle rispettive industrie conserviere e di trasformazione ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 1713, e soltanto nel 1719 fu di nuovo "principe", cioè ben trentasei anni dopo la sua prima elezione. Usò allora grande energia nel dirigere l'Accademia e, a quanto dice il Missirini (1823, p. 202), "mantenne ordini severi".
Una delle prime volte in ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] la cucina economica viene progressivamente soppiantata dalla cucina a gas, nei paesi d'Oltralpe la disponibilità di energia elettrica a costi contenuti favorisce la diffusione di cucine dotate di resistenze elettriche come elementi riscaldanti, che ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] la dextera Domini non solo è espressione della potenza divina ma suggerisce l'idea dell'espansione, attraverso le dita, dell'energia vitale e spirituale di Dio. Infatti è la forma stessa della mano aperta a ventaglio a suggerire l'idea dell'effusione ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] tra ambiente esterno e confinato si è evoluta nell’accentuazione del ruolo selettivo dei flussi di aria ed energia da parte dell’involucro architettonico. Ciò ha condotto alla progressiva complessificazione dei sistemi di chiusura, divenuti ambito di ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] dei napoletani (del D'Orsi, soprattutto, ben noto a Milano), anche quello del conterraneo V. Vela, al quale rimandano l'energia, la gagliardia eroica e il romantico populismo delle migliori tra le opere da lui create dalla fine dell'ottavo decennio ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...