KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] al culto del dinamismo e della macchina appare evidente nelle forme che sintetizzano il movimento rotatorio del locomotore, la cui energia esplosiva trova espressione nei colori vivaci e decisi e nell'eco sonora del titolo.
Nel 1926 ebbe modo di ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] rispondere ai bisogni del santuario, tuttavia la presenza di un uomo nuovo capace di idee originali, animato da una energia singolare, è manifesta dopo l'arrivo di Paolino. Egli dovette studiare il piano generale, organizzare il programma, provvedere ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] , costruisce un robot con le sembianze del figlio, sperando di ritrovare la pace. Il piccolo automa, alimentato dall'energia atomica, può volare grazie a due reattori sistemati nelle gambe, parla sessanta lingue, possiede una forza spaventosa e molti ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] un'irrequietezza che tradisce l'influsso ellenistico; in altri casi (Vessberg, iv, 2-4) il ritratto si esprime con minore energia e più spiccato senso di monumentalità, con un realismo più o meno accentuato. Questi ritratti monetali, di un ventennio ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] le proprie emozioni e concentrare la propria sensibilità formale. Nel suo mondo figurativo così pieno di vitalità, di energia e di dinamismo anche gli effetti drammatici sembra vengano tradotti sul piano di attività fisica. Divinità ed eroi, satiri ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] assoluta.
Nonostante il varo di un piano di riforme istituzionali e strutturali in senso liberista nei settori dell’energia, della formazione, delle telecomunicazioni, del fisco e della sicurezza, le difficoltà dovute alla situazione interna e a una ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di emergenza e reti di sicurezza. Le reti ordinarie sono alimentate direttamente dall’energia esterna; le reti di emergenza sono alimentate oltre che dall’energia esterna anche da quella prodotta da un generatore autonomo; le reti di sicurezza sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] idroelettrica soddisfa l’80% del fabbisogno nazionale; un altro 15% è coperto da energia geotermoelettrica. Le attività industriali hanno una rilevanza produttiva e occupazionale tuttora modesta, anche se il settore appare razionalmente strutturato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in questi tempi a S. Marco, per tacere delle altre cappelle (le quali a S. Marco offrono naturalmente le loro migliori energie), musicisti di fama europea, e dal Willaert in poi tale fulgore non farà che aumentare. La direzione della cappella passa ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] nel 1957 si è passati a 1250 milioni nel 1972 e a 3840 milioni nel 1987 (per 2/3 di origine idrica). L'energia elettrica, oltre a soddisfare le esigenze del paese, viene esportata (ben 2000 milioni di kWh nel 1984). Fra le industrie, il settore ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...