Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] cui una, molto cospicua, nel municipio di Avellaneda. La concentrazione delle industrie continua a essere favorita dalla produzione di energia elettrica in loco e dalla buona rete di trasporti: una raggiera di linee ferroviarie converge su B.; due ...
Leggi Tutto
Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, [...] , di cui portano alle estreme conseguenze alcuni aspetti fondamentali: lo spirito di ribellione, l’individualismo esasperato, il culto dell’energia, il gusto della profanazione. Il tipo del ribelle, che fa del Male la sua morale, è già presente nel ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] in cifre il valore della grandezza misurata; in particolare, si parla della l. dei contatori (dell’acqua, dell’energia elettrica, del gas ecc.), che sono appunto strumenti digitali.
Analogamente, nella tecnica fotografica e cinematografica, è detta l ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] , riscuote molto favore poiché, rispetto agli scaldabagni elettrici, consente non solo importanti risparmi sui costi dell'energia, ma pone inoltre limiti assai meno ristretti nelle portate istantanee e nelle quantità giornaliere erogabili. Oltre al ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Ruggero Lenci
Architetto, urbanista, scultore, nato a Torino il 21 giugno 1919. Dopo gli studi d'ingegneria compiuti a Torino, visse negli Stati Uniti dal 1947 al 1954, lavorando fino [...] e la creazione di strutture plurifinalizzate che morfologicamente nascono da una comprensione e da un uso nuovo dell'energia cosmica: radiazioni, venti, acqua, maree, ecc. A questa concentrazione futuribile di edificato, ideata per contenere fino a 2 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] per l’idealizzazione dei tratti e la decisa torsione del collo verso l’alto, in un gesto che è insieme di eroica energia e di diretta comunicazione con la divinità27. Anche in questo caso ci si trova di fronte a una novità dirompente rispetto a ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] relative a questi spostamenti sono causa di forti tensioni in corrispondenza delle superfici di rottura (faglie), energia elastica che superati certi limiti è violentemente rilasciata sotto forma di onde sismiche, deformazioni permanenti del suolo ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] (catal.), Paris 1975, p. 38; E. Villa, E. M., sculture 1950-1978, Maestà di Urbisaglia 1979; E. Crispolti, Materia, energia, spazio: E. M., uno scultore "postatomico", Macerata 1981; E. M.: anni Trenta/Ottanta (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] , il torso di Delo e il torso Valentini. In queste opere riscontriamo la tendenza a un movimento ampio, impetuoso, energico, un movimento, si potrebbe dire, centrifugo, atto a sottolineare ogni vibrazione della muscolatura che ha, in queste opere, un ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] nel ricomporre un oggetto.
Usa il colore per 'costruire' le forme e per questo ogni pennellata è densa e stesa con energia. Per lui è necessario 'modulare', ossia dipingere senza creare contrasto tra i colori ma utilizzando tutti i toni di una stessa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...