lumerg
lumèrg [s.m. invar. Comp. di lum(en) e erg] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'energialuminosa di una sorgente, definita in base al fatto che tale energia è a l. se l'energia radiante è un erg [...] e il fattore di visibilità della luce emessa è di a lumen a watt; il suo uso è ristretto in pratica agli SUA ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
fototrasduzióne [Comp. di foto- e trasduzione] [BFS] [FME] [OTT] Il processo (propr. f. visiva) per cui energialuminosa viene trasdotta in segnali, che è alla base della visione: v. [...] membrane biologiche: III 768 d ...
Leggi Tutto
fotoconversione
fotoconversióne [Comp. di foto- e conversione] [BFS] Conversione dell'energialuminosa in altre forme di energia utilizzabili da organismi: v. membrane biologiche: III 767 f. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] ecc. La r. elettromagnetica (in particolare la r. luminosa), che può essere descritta come la propagazione sia di l’anisotropia (fig. 1C) è dell’ordine dello 0,05%. A energie maggiori essa aumenta gradualmente, raggiungendo un valore di ∼10% per E∼ ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia
L’e. posseduta o liberata da un corpo (o da un sistema di di e. meccanica nelle azioni elettrodinamiche, di e. luminosa nei fenomeni di elettroluminescenza, e così via). L’e ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] e del trattamento del segnale e della conversione di energia.
Un esempio importante per chiarire le potenzialità delle da lipidi e trimeri di BR che, attivata per via luminosa, permette di pompare protoni. Uno schema grafico funzionale dell’attività ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] molto elevati dal momento che elettroni piuttosto lenti (con energia cinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda spinto. Visto che i fotoni che compongono una radiazione luminosa hanno lunghezza d’onda molto maggiore di quella degli ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] la quantità
[1]
c) quantità di luce, Q, cioè la quantità di energia raggiante nel campo visibile emessa da tale sorgente in tale angolo solido nell’intervallo di tempo t:
[2]
d) radianza luminosa, R, in un punto P di una sorgente estesa S in una ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] l’intensità e la lunghezza d’onda della sorgente luminosa nei r. fotochimici, il sistema adottato per la dal parametro detto sezione d’urto, aumenta in genere con il diminuire dell’energia dei neutroni. Così, la sezione d’urto di fissione dell’U235 è ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] (che su uno schermo bianco produce una banda luminosa variamente colorata, lo spettro della luce solare) come che correla la frequenza di transizione (νfi) con la differenza tra l’energia del livello finale (Ef) e quella del livello iniziale (Ei), ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...