Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] L’abbagliante luminosità che si sviluppa, un arco luminoso che collega le estremità degli elettrodi, è accompagnata da gli ioni verso il catodo e la trasformazione della loro energia cinetica in calore vale a mantenere alta la temperatura del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Leonhard Euler (1707-1783), dedicarono molto tempo e molta energia; anche se, da un punto di vista fisico, il gli ignes fatui, ossia i 'fuochi fatui', una misteriosa apparizione luminosa in corrispondenza dei terreni paludosi e (a detta di alcuni) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di quella dell'elettrone libero, in modo che l'energia di legame è molto piccola (da alcuni meV ad alcune fu utilizzato da allora nelle apparecchiature fotografiche per tarare l'intensità luminosa. Nel 1954 furono realizzate da D.M. Chapin, C.S ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] : v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 315 b. ◆ [OTT] R. luminoso: (a) ciascuna delle traiettorie di propagazione di energia raggiante luminosa, cioè di radiazioni elettromagnetiche nel campo visibile, cioè di lunghezza d'onda convenzionale ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] 4.27 anni luce) che le separa da noi, ci appaiono come punti luminosi (a occhio nudo, in notti senza Luna e lontano da luoghi inquinati dei buchi neri), le quali, dopo aver esaurito l'energia prodotta dalle reazioni nucleari che le alimentano e dopo ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] all'elemento di superficie. ◆ [OTT] [TRM] Intensità di e.: lo stesso che radianza (nella fotometria, radianza luminosa), come dire l'energia irraggiata nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente in una data direzione (per l'ottica, v ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] [OTT] P. della luce: la p. di una radiazione luminosa (nel signif. dato più oltre: P. di una radiazione) che p. longitudinale εμ L=(1/M)(p, 0, 0, E/c), con E energia della particella, c velocità della luce nel vuoto, M massa della particella (M2=E2/ ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] sia continue che alternate (tensione, intensità di corrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v. misurazioni di vista fotometrico (m. fotometriche: di flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento, ecc.): v. misure ottiche; (b ...
Leggi Tutto
diffrazione
Mauro Cappelli
Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del [...] anche al di là dell’ostacolo stesso, trasportando energia verso regioni che non sarebbero state raggiunte nel in seguito alla presenza di ostacoli opachi. In tal caso l’onda luminosa può arrivare a rischiarare anche le zone di ombra geometrica e in ...
Leggi Tutto
In fisica, i. integrale (o semplicemente i.) per un dato corpo è la quantità di energia raggiante che l’unità di superficie del corpo riceve (o emette) nell’unità di tempo; ha le dimensioni di un’energia [...] divisa per un tempo e per una superficie o, ciò che è lo stesso, di una potenza divisa per una superficie; nel sistema internazionale si misura in W/m2. Se l’energia raggiante è luminosa, si parla di i. luminoso, che è sinonimo di illuminamento. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...