ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] condizioni di cosiddetta riflessione totale. Dall’intensità della luce di fluorescenza Rostagni stimava l’energia trasmessa nel secondo mezzo (Le manifestazioni luminose nel secondo mezzo nella riflessione totale, in Il Nuovo Cimento, n. s., 1927, n ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] l'accentuazione espressiva di certi volti, la brusca energia del gioco luministico suggeriscono rapporti con il toscano e ricercato, si fanno notare per una particolare chiarezza luminosa, entro la quale trovano vivido risalto le spettacolari stoffe ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] pieno di anima e verità", "bella e poderosa voce ed energica azione" (La Rivista teatrale italiana, 20 luglio e 5 stesso compositore che, favorevolmente colpito, le preconizzò una luminosa carriera. Il Lanari, tuttavia, le imponeva ritmi ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] della Repubblica italiana (1959), gli interventi di grandi apparati luminosi per la sede del Banco San Paolo (1964) e Vianello, Création et production exclusives V. V., Venezia-Mestre 1977; Energia solare, in Tecniche nuove, I (1978), 1; V. Vianello, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] da lui svolto nell'opera di riorganizzazione dello Stato avviata con grande energia dal Farnese, né la sua condotta dopo l'assassinio di questo (potrebbe essere il calco del greco Egle, "luminosa"), anche perché il catalogo di donne illustri in cui ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] compositive e preziosi effetti materici e di rifrazione luminosa. Le parti centrali sono lasciate vuote e afflato lirico ed esistenziale. Il momento distruttivo, la «condensazione di energia, a cui fa seguito il silenzio, la sorda desolazione delle ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] e si debbono ricomporre in una superiore armonia, sotto l’egida luminosa dello Stato» (Scritti e discorsi, 1941, p. 70). la Società forze idroelettriche Alto Caffaro, che le forniva energia, e da contribuire al processo di autosufficienza dell’Italia ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] Assuntane la direzione, il G. si dedicò con grande energia all'organizzazione e al potenziamento della struttura, che sotto la pp. 501-530; Metodo per misurare lavisione cromatica e la sensibilità luminosa, ibid., XXIV (1895), pp. 553-563; Prove del ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] di medicina di Messina, prima tappa di una luminosa carriera. Nel 1942 vinse il concorso per la cattedra lasciò Catania per la nuova sede. Qui egli profuse ogni energia per conservarne e potenziarne l'altissimo livello raggiunto nella ricerca, ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...