Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] come quelle delle clorofille e dei carotenoidi. La presenza di queste molecole rende possibile l’utilizzazione dell’energialuminosa, la quale viene, in definitiva, impiegata per sintetizzare le molecole organiche che costituiscono gli esseri viventi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] .
Una r. alimentare comprende: organismi autotrofi (➔ autotrofia) che sono in grado, utilizzando una fonte di energia (luminosa, chimica, termica), di produrre sostanze organiche e sono perciò detti produttori; organismi eterotrofi (➔ eterotrofia ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] b. fotosintetici, compresi i precursori di Escherichia coli, persero la capacità di sopravvivere mediante la sola energialuminosa e cominciarono a basarsi interamente sulla respirazione.
Tra i b. eterotrofi, che utilizzano composti organici come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] di alcuni insetti, la telecamera è formata da decine di migliaia di sensori luminosi (CCD: Charge Coupled Device) che trasformano l'energialuminosa in energia elettrica; gli impulsi vengono elaborati da un microprocessore d'immagine connesso all ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] anodo e catodo di circa 25 kV, vengono focalizzati nella finestra di uscita (FU), dove trasformano la loro energia cinetica in energialuminosa su uno strato di fosfori (di solito solfuro di cadmio e di zinco). La brillanza della finestra di uscita ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] ha nell'autoradiografia. Questa tecnica sfrutta la proprietà fisica che alcune molecole dette fluorocromi hanno di assorbire energialuminosa di lunghezza d'onda nella regione dell'ultravioletto (luce di eccitazione) per ricederla sotto forma di luce ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] soglia assoluta. Lo stimolo adeguato per l’occhio, per es., è l’energialuminosa entro una certa gamma di lunghezza d’onda. Altri tipi di energia (stimoli inadeguati), stimoli chimici, pressione meccanica ecc. producono egualmente una sensazione ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energialuminosa prodotta da laser) o di pressione [...] parla di r. anche in riferimento al passaggio di un elettrone, di un nucleo ecc., da un livello eccitato a uno di energia più bassa. Gli oscillatori a r. sono circuiti nei quali è sfruttata la carica e la scarica di un condensatore per intrattenere ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] visione.
La vista ci permette di dare un significato alle onde luminose che arrivano dall’esterno e di creare nella nostra mente un’ può assorbire i raggi del Sole da cui ricava l’energia per la fotosintesi.
Negli esseri viventi pluricellulari, a ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] fotostimolabili (PPCR, photo-stimulable phosphor computed radiography) che catturano l’energia dei raggi X e possono essere analizzati con una radiazione luminosa, ha avuto ampia diffusione, in quanto utilizza dispositivi incorporabili in contenitori ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...