• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

luce

Sinonimi e Contrari (2003)

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] ▲ Locuz. prep.: fig., a luci rosse → □. b. (fam.) [flusso di cariche elettriche: è andata via la l.] ≈ corrente (elettrica), energia elettrica. c. (fam.) [spec. al plur., segnale luminoso di veicolo e sim.: hai acceso le l. dell'auto?] ≈ fanale, faro ... Leggi Tutto

fiato

Sinonimi e Contrari (2003)

fiato s. m. [lat. flatus -us]. - 1. [aria che esce dai polmoni nell'espirazione: f. che sa di sigaro] ≈ alito. 2. (estens.) [azione del respirare: trattenere il f.; una salita che mozza il f.] ≈ (ant.) [...] svolta rapidamente e senza interruzione: libro che si legge (tutto) d'un f.] ≈ in un batter d'occhio, in un colpo. 3. (sport.) [possesso delle forze necessarie per affrontare una prova] ≈ energia. ● Espressioni: fare (o farsi) il fiato ≈ allenarsi. ... Leggi Tutto

scuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

scuotere /'skwɔtere/ (pop. o poet. scotere) [lat. tardo ✻exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre "far cadere, gettar giù"] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. scòsso; fuori [...] con le forme dittongate [scuotiamo, ecc.], che oggi però prevalgono decisamente). - ■ v. tr. 1. a. [scrollare con energia: le ondate scuotevano la barca; s. qualcuno] ≈ agitare, muovere, (ant.) quassare, smuovere, (lett.) squassare, (non com ... Leggi Tutto

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] dell'acqua: la cucina è piena di v.] ≈ vapore acqueo. ● Espressioni: locomotiva a vapore [locomotiva che sfrutta l'energia termica del vapore acqueo] ≈ vaporiera. ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., a tutto vapore [con grande celerità: procedere a tutto ... Leggi Tutto

abulia

Sinonimi e Contrari (2003)

abulia /abu'lia/ s. f. [dal gr. aboulía "mancanza di volontà"]. - [mancanza o carenza di volontà nel prendere una decisione e sim.] ≈ (lett.) accidia, apatia, esitazione, (fam.) fiacca, (lett.) ignavia, [...] , indolenza, inerzia, infingardaggine, insicurezza, irresolutezza, (lett.) neghittosità, passività, pigrizia, svogliatezza, tentennamento, titubanza. ↔ decisione, determinazione, energia, fermezza, risolutezza, sicurezza, volitività, volontà. ... Leggi Tutto

flaccidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

flaccidezza /flatʃ:i'dets:a/ s. f. [der. di flaccido]. - 1. [mancanza di tono, di consistenza in un tessuto muscolare] ≈ mollezza, rilassatezza. ↔ consistenza, durezza, elasticità, tonicità, turgidità. [...] ‖ forza, robustezza, vigore. 2. (fig.) [mancanza di forza morale] ≈ debolezza, fiacchezza, languore, mollezza, rilassatezza. ↔ energia, fermezza (d'animo), forza, risolutezza, saldezza, vigore. ... Leggi Tutto

accendere

Sinonimi e Contrari (2003)

accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] la lampada] ≈ (fam.) aprire, attaccare, attivare. ↔ (fam.) chiudere, disattivare, (region.) smorzare, spegnere, staccare. b. [immettere energia in un' apparecchiatura per farla funzionare: a. il computer] ≈ attivare, avviare, azionare, [riferito a un ... Leggi Tutto

possa

Sinonimi e Contrari (2003)

possa /'pɔs:a/ s. f. [der. del tema poss- della coniug. di potere (posso, possiamo, ecc.)], ant. - [attività spirituale e fisica, spec. in quanto capacità di affermazione sugli altri] ≈ energia, forza, [...] gagliardia, (ant.) possanza, potenza, potere, vigore, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza ... Leggi Tutto

floscio

Sinonimi e Contrari (2003)

floscio /'flɔʃo/ agg. [dallo sp. flojo "moscio"] (pl. f. -sce). - 1. a. [che non ha consistenza, sodezza: carni f.] ≈ cascante, flaccido, (tosc.) mencio, molle, moscio. ‖ avvizzito, vizzo. ↔ consistente, [...] sodo, turgido. b. [che non ha rigidità: tessuto f.] ≈ molle, morbido, (fam.) moscio, soffice. ↔ duro, rigido. 2. (fig.) [che è privo di energia morale: carattere f.] ≈ debole, fiacco, moscio, [di persona] rammollito. ↔ energico, forte. ... Leggi Tutto

vento

Sinonimi e Contrari (2003)

vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] a frutto, risparmiare. □ giacca a vento (abbigl.) ≈ ⇓ duvet, piumino, piumone. □ motore a vento [motore che sfrutta l'energia eolica] ≈ aeromotore. □ rosa dei venti [stella a sedici o trentadue punte che indica le principali direzioni dei venti in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali