• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

carica

Sinonimi e Contrari (2003)

carica /'karika/ s. f. [der. di caricare]. - 1. [pubblico ufficio di un certo rilievo, anche onorifico: assumere una c.; conferire una c.] ≈ dignità, grado, incarico, titolo. ↓ funzione, mansione, posto, [...] , lirica] ≈ forza, intensità, pathos, potenza, tensione. ↑ afflato. b. [particolare vigore nell'azione] ≈ determinazione, energia, entusiasmo, forza, impulso, potenza, vigore, vitalità. ● Espressioni: dare la carica (a qualcuno) [rendere impetuoso e ... Leggi Tutto

caricare

Sinonimi e Contrari (2003)

caricare (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus "carro"] (io càrico, tu càrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion; c. rena] ≈ ↑ [...] di vino, di lavoro] ≈ colmarsi, gravarsi, riempirsi, [di cibo] rimpinzarsi. 2. (fig.) [richiamare dentro di sé tutta l'energia disponibile: c. per una gara] ≈ concentrarsi. ↑ esaltarsi, (fam.) gasarsi, montarsi. ↔ avvilirsi, deprimersi, scoraggiarsi. ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] , un animale o un oggetto con una certa violenza. Acchiappare è, soprattutto nel registro fam., un prendere rapidamente e con energia, talora riferito a chi scappa, oppure a chi ha commesso un reato, oppure a un animale, come sinon. di cacciare ... Leggi Tutto

cascaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

cascaggine /ka'skadʒ:ine/ s. f. [der. di cascare], non com. - [rilassamento delle membra per indebolimento fisico o sonnolenza] ≈ Ⓣ (med.) astenia, debolezza, fiacchezza, sfinitezza, spossatezza. ↓ stanchezza. [...] ↔ energia, forza, gagliardia, potenza, prestanza, robustezza, vigore, vigoria. ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] itinerario, percorso, tragitto, tratto. 9. a. (elettron., elettrotecn.) [sistema di conduttori destinati al trasporto di energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali, per telecomunicazioni, ecc.: l. elettrica ... Leggi Tutto

plurimotore

Sinonimi e Contrari (2003)

plurimotore /plurimo'tore/ [comp. di pluri- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - ■ agg. (aeron.) [di velivolo azionato da più motori] ↔ monomotore. ■ s. m. (aeron.) [velivolo plurimotore] [...] ↔ monomotore ... Leggi Tutto

poderoso

Sinonimi e Contrari (2003)

poderoso /pode'roso/ agg. [der. di podere¹]. - [dotato di grande forza fisica, di grande energia e sim., anche fig.: braccia p.; dare una scossa p. alle coscienze di tutti] ≈ gagliardo, possente, potente, [...] vigoroso. ↓ energico, forte. ↔ debole, fiacco, [di voce, suono e sim.] flebile. ... Leggi Tutto

polimotore

Sinonimi e Contrari (2003)

polimotore /polimo'tore/ [comp. di poli- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - ■ agg. (aeron.) [di veicolo, spec. di aeromobile, che ha più motori] ≈ multimotore, plurimotore. ⇓ bimotore, [...] quadrimotore, trimotore. ↔ monomotore. ■ s. m. (aeron.) [aeromobile fornito di più motori] ≈ e ↔ [→ POLIMOTORE agg.] ... Leggi Tutto

fiacca

Sinonimi e Contrari (2003)

fiacca s. f. [der. di fiaccare]. - 1. [mancanza di forza] ≈ Ⓣ (med.) astenia, (non com.) cascaggine, debolezza, (non com.) fiaccatura, fiacchezza, indebolimento, (fam.) mosceria, (non com.) moscezza, stanchezza. [...] ↑ abbattimento, debilitazione, logoramento, prostrazione, sfinimento, spossatezza. ↔ dinamismo, energia, forza, gagliardia, sprint, vigoria. ● Espressioni: battere la fiacca [stare inoperoso] ≈ ciondolare, (fam.) girarsi i pollici, (fam.) grattarsi ... Leggi Tutto

utilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

utilizzazione /utilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di utilizzare]. - [l'utilizzare e il suo risultato: pannelli per l'u. dell'energia solare] ≈ impiego, sfruttamento, uso, utilizzo. ‖ consumo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali