• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

irraggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

irraggiare [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; le forme comp. sono rare). - ■ v. tr. 1. [conferire luminosità con i propri raggi, anche fig.] ≈ e ↔ [→ IRRADIARE v. tr (1)]. 2. [...] [fare uscire energia raggiante: i. calore] ≈ e ↔ [→ IRRADIARE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) [avere diffusione in forma di raggi, con la prep. da] ≈ [→ IRRADIARE v. intr.]. ■ irraggiarsi v. intr. pron. 1. [diffondersi da un punto verso l' ... Leggi Tutto

tosto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tosto¹ /'tɔsto/ agg. [lat. tostus, part. pass. di torrēre "disseccare, tostare"]. - 1. a. (lett., region.) [di particolare durezza: carni t.] ≈ consistente, duro, sodo. ↔ molle, morbido, soffice, tenero. [...] , comprensibile. 3. (gerg.) [nel linguaggio giovanile, di persona dotata di decisione ed energia: è un tipo t.] ≈ deciso, determinato, energico, (gerg.) ganzo, risoluto. ↔ imbelle, irresoluto. ↑ inetto. □ faccia tosta 1. [persona di particolare ... Leggi Tutto

caldaia

Sinonimi e Contrari (2003)

caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ≈ bruciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] del piacevole trattenimento, lasciava nel cuore di Saffo una crudelissima perplessità (A. Verri); tante perplessità esaurivano ogni mia energia (G. D’Annunzio). Tentennamento e titubanza hanno gli stessi valori già commentati a proposito dei verbi da ... Leggi Tutto

erculeo

Sinonimi e Contrari (2003)

erculeo /er'kuleo/ agg. [dal lat. Herculeus]. - 1. [di Ercole, mitico eroe greco corrispondente all'Ercole dei Latini] ≈ (lett.) eracleo, (non com.) ercolino. 2. (fig.) a. [degno di Ercole: corporatura, [...] possente, potente, robusto, titanico, vigoroso. ↔ debole, esile, fiacco, fragile, gracile, mingherlino. b. [che richiede grande dispendio di energia: sforzo e.; fatica e.] ≈ estenuante, sfibrante, spossante, titanico. ↓ pesante, stancante. ↔ leggero. ... Leggi Tutto

isolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

isolamento /izola'mento/ s. m. [der. di isolare]. - 1. a. [l'atto di isolare o di isolarsi e, anche, la condizione di chi si isola o viene isolato: vivere nell'i.] ≈ separatezza, solitudine, [se imposta [...] : mettere in i.; reparto di i.] ≈ quarantena. 3. [tecnica mediante la quale si impedisce il passaggio di energia (sonora, termica, elettrica, ecc.) mediante l'interposizione di un isolante: i. acustico, termico, elettrico] ≈ Ⓣ (tecn.) coibentazione ... Leggi Tutto

perentorietà

Sinonimi e Contrari (2003)

perentorietà s. f. [der. di perentorio]. - 1. (giur.) [il non ammettere dilazioni: p. di una scadenza] ≈ improcrastinabilità, improrogabilità, indifferibilità, indilazionabilità. ‖ categoricità, tassatività. [...] , inflessibilità, (non com.) recisione, tassatività. ↔ derogabilità, discutibilità. b. [il mostrarsi autoritario e deciso] ≈ autorevolezza, autorità, decisione, determinazione, energia, imperiosità, risolutezza. ↔ incertezza, indecisione. ... Leggi Tutto

erogare

Sinonimi e Contrari (2003)

erogare v. tr. [dal lat. erogare, der. di rogare "chiedere", col pref. e-] (io èrogo, tu èroghi, ecc.). - 1. [mettere a disposizione una somma per uno scopo determinato, per lo più come atto di beneficenza: [...] , destinare, devolvere, donare, elargire, offrire. ↔ lesinare, negare, togliere. 2. [far pervenire agli utenti acqua, gas, energia elettrica e sim., da parte delle centrali o società addette alla distribuzione] ≈ distribuire, fornire. ↔ ‖ tagliare. ... Leggi Tutto

esaurire

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurire /ezau'rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire "attingere", col pref. ex-] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, [...] . ■ esaurirsi v. intr. pron. 1. [di pozzo, miniera, apparecchi e sim., rimanere senz'acqua, senza minerali, senza energia, ecc.] ≈ consumarsi, prosciugarsi, svuotarsi, [di batteria e sim.] scaricarsi. 2. [essere utilizzato del tutto, anche fig.: i ... Leggi Tutto

traslatore

Sinonimi e Contrari (2003)

traslatore /trazla'tore/ s. m. [dal lat. translator -oris]. - 1. (f. -trice) [chi opera una traslazione] ≈ (non com.) traslocatore, trasportatore. 2. (tecn.) [impianto adibito al trasporto di merci, spec. [...] in magazzini] ≈ trasportatore. 3. (fis.) [apparecchio per la trasmissione e, spesso, la conversione di energia all'interno dello stesso sistema o da un sistema a un altro] ≈ trasduttore. 4. (inform.) [programma che converte un programma, una serie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali