• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

birra

Sinonimi e Contrari (2003)

birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier)]. - 1. [bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del malto d'orzo] ≈ (ant., lett.) cervogia. 2. (fig.) [risorse fisiche: ha ancora [...] molta b.] ≈ forza, energia, resistenza, tenuta. ▲ Locuz. prep.: a tutta birra ≈ a gran velocità, a tutt'andare, a tutta velocità, di gran carriera. ↓ rapidamente, velocemente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

disserrare

Sinonimi e Contrari (2003)

disserrare (ant. diserrare) [der. di serrare, col pref. dis-¹] (io dissèrro, ant. disèrro, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [rendere aperto] ≈ aprire, dischiudere, schiudere. ↔ chiudere, serrare. 2. (fig.) [far [...] , tacere. ■ disserrarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [rendersi, diventare aperto] ≈ aprirsi, dischiudersi, schiudersi. ↔ chiudersi, serrarsi. ↑ barricarsi. 2. [venire fuori con energia] ≈ liberarsi, prorompere, sprigionarsi, uscire. ↔ chiudersi. ... Leggi Tutto

dissipare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissipare [dal lat. dissipare, dissupare] (io dìssipo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare svanire, anche fig.: il vento ha dissipato le nubi; d. ogni dubbio] ≈ allontanare, dileguare, disperdere, dissolvere, [...] sprecare. ↔ economizzare, risparmiare. ↑ accumulare. 2. [utilizzare in modo poco produttivo: d. il proprio tempo; d. energia] ≈ bruciare, (fam.) buttare (via), dissiparsi, sciupare, sprecare. ↔ risparmiare. ■ dissiparsi v. intr. pron. 1. [andare via ... Leggi Tutto

riscattare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscattare [lat. ✻reexcaptare, der. di captare "afferrare, prendere", coi pref. re- e ex-]. - ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come [...] schiavizzare. b. [dare compensazione a qualcosa di negativo: la rozzezza del suo stile è riscattata da una certa energia popolaresca] ≈ bilanciare, compensare. 3. (giur.) [liberare un bene da ipoteche, servitù, clausole e oneri vari gravanti su esso ... Leggi Tutto

black-out

Sinonimi e Contrari (2003)

black-out /'blækaʊt/, it. /blɛ'kaut/ locuz. ingl. [propr. "oscuramento", comp. di black "nero" e out "fuori"], usata in ital. come s. m. - 1. [interruzione dell'energia elettrica] ≈ buio, oscuramento. [...] 2. a. (estens.) [l'interrompersi di un servizio pubblico o di un'attività: c'è stato un black-out del servizio telefonico] ≈ interruzione, sospensione. ↑ paralisi. b. (fig.) [silenzio dei mezzi di informazione ... Leggi Tutto

risorsa

Sinonimi e Contrari (2003)

risorsa /ri'sorsa/ s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre "risorgere"]. - 1. a. [qualsiasi cosa che valga a fornire aiuto, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. naturali] ≈ bene, disponibilità, [...] pieno di risorse] ≈ ‖ capacità, doti, qualità. 2. (biol.) [al plur., disponibilità, in un determinato ambiente, di energia biologica assumibile per cibarsi] ≈ Ⓖ cibo. 3. (inform.) [qualunque componente che possa migliorare o integrare le prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bolsaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

bolsaggine /bol'sadʒ:ine/ s. f. [der. di bolso]. -1. (veter.) [malattia del cavallo] ≈ bolsedine. 2. (estens.) [l'essere debole, riferito a persona] ≈ debolezza, (fam.) fiacca, fiacchezza, spossatezza, [...] stanchezza. ↔ energia, forza, robustezza, vigore, vitalità. 3. (fig.) [di stile, espressione e sim., l'essere gonfio e pesante] ≈ goffaggine, gonfiezza, pesantezza. ↔ chiarezza, limpidezza, semplicità. ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] ≈ debole, molle, rammollito, (volg.) senza palle. ↔ di carattere (o temperamento). 2. (sport.) [nell'atletica leggera, di salto in alto eseguito superando l'asticella di schiena] ≈ alla Fosbury. ↔ ventrale. ... Leggi Tutto

intensità

Sinonimi e Contrari (2003)

intensità s. f. [der. di intenso]. - 1. [grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno: i. della luce; aumentare, diminuire d'i.] ≈ energia, forza, potenza, vigore. ↔ debolezza, fiacchezza. [...] ● Espressioni: intensità di corrente → □. 2. (fig.) [grado di forza di una sensazione, di un sentimento e sim.] ≈ forza, gagliardia, impeto, potenza, profondità, vigore. ↔ debolezza. □ intensità di corrente ... Leggi Tutto

intensivo

Sinonimi e Contrari (2003)

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre "tendere"]. - 1. a. [che conferisce o accresce intensità] ≈ rafforzativo. ↔ estensivo. b. (educ.) [di corso, ciclo di lezioni e sim., breve [...] .) a. [di affisso che accresce la nozione lessicale di un certo grado di rilievo o di espressività] ≈ rafforzativo. b. [di accento che comporta un aumento dell'energia espiratoria con conseguente aumento d'intensità acustica] ≈ dinamico, espiratorio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali