• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

riflessione

Sinonimi e Contrari (2003)

riflessione /rifle's:jone/ s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. "ripiegamento", der. di reflectĕre "riflettere"]. - 1. (fis.) [fenomeno che si verifica allorché onde luminose, elettromagnetiche [...] o elastiche incidono su una superficie che rinvia parte della loro energia all'esterno della superficie stessa] ≈ Ⓖ riflesso, Ⓖ riverberazione, Ⓖ riverbero. ‖ rifrazione. 2. (fig.) a. [il riflettere, il considerare pensando con attenzione e scrupolo: ... Leggi Tutto

riflettere

Sinonimi e Contrari (2003)

riflettere /ri'flɛt:ere/ [dal lat. reflectĕre, propr. "ripiegare, volgere indietro", der. di flectĕre "piegare", col pref. re-] (part. pass. riflèsso [negli usi tr. e intr. pron.], riflettuto [nell'uso [...] intr.]). - ■ v. tr. 1. a. (fis.) [della superficie di un corpo, rinviare una parte dell'energia luminosa (e anche di altra natura) delle onde incidenti] ≈ Ⓖ rifrangere, Ⓖ riverberare. b. (estens.) [riprodurre immagini per riflessione: l'acqua ... Leggi Tutto

batteria

Sinonimi e Contrari (2003)

batteria /bat:e'ria/ s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre "battere"]. - 1. (milit.) [unità fondamentale dell'artiglieria, costituita da quattro o più bocche da fuoco e dal personale e dai mezzi [...] necessari]. 2. (fig.) a. (elettrotecn.) [apparecchiatura che ha la funzione di accumulare e trasferire energia elettrica] ≈ accumulatore, condensatore, pila. b. [complesso di elementi o di dispositivi cooperanti a una medesima funzione: b. (di ... Leggi Tutto

dinamismo

Sinonimi e Contrari (2003)

dinamismo s. m. [der. di dinamico]. - [qualità di chi o di ciò che è dinamico: persona piena di d.] ≈ brio, dinamicità, efficienza, energia, vitalità, vivacità. ↔ fiacchezza, immobilismo, inerzia, lentezza, [...] pigrizia ... Leggi Tutto

inefficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

inefficienza /inef:i'tʃɛntsa/ s. f. [der. di inefficiente]. - 1. (tecn.) [impossibilità di essere usato secondo le proprie funzioni, detto di macchine, apparecchi e sim.: i. di un motore] ↔ efficienza, [...] , riferito alla capacità lavorativa di una persona: lavorare con i.] ≈ improduttività, inconcludenza, (iron.) latitanza. ‖ inoperosità, negligenza, pigrizia, svogliatezza. ↔ efficienza, energia, operosità, produttività. ‖ solerzia, sollecitudine. ... Leggi Tutto

inesauribile

Sinonimi e Contrari (2003)

inesauribile /inezau'ribile/ agg. [der. di esauribile, col pref. in-²]. - 1. [di fonte, risorsa e sim., che non si possono esaurire: energia i.; ricchezze i.] ≈ illimitato, (lett.) inesausto, inestinguibile. [...] ‖ abbondante, infinito, perenne, [di fonte energetica] rinnovabile. ↔ esauribile, limitato, ridotto. 2. (estens., fig.) [di passione, sentimento e sim., che non viene mai meno: un amore i.] ≈ illimitato, ... Leggi Tutto

inesausto

Sinonimi e Contrari (2003)

inesausto /ine'zausto/ agg. [dal lat. inexhaustus], lett. - 1. [di fonte, risorsa e sim. che non si sono esaurite e non accennano a potersi esaurire: energia i.] ≈ e ↔ [→ INESAURIBILE (1)]. 2. [di persona, [...] che non avverte la minima stanchezza fisica e mentale: si sentiva i.] ≈ energico, in forma, in forze, vigoroso. ↔ (fam.) cotto, distrutto, esaurito, esausto, (lett.) estenuato, provato, sfinito, (fam.) spompato, spossato, stracco, stremato. ↓ stanco. ... Leggi Tutto

biodinamica

Sinonimi e Contrari (2003)

biodinamica /biodi'namika/ s. f. [comp. di bio- e dinamica]. - (biol.) [studio delle trasformazioni di energia negli organismi viventi] ≈ bioenergetica. ... Leggi Tutto

bioenergetica

Sinonimi e Contrari (2003)

bioenergetica /bioener'dʒɛtika/ s. f. [comp. di bio- ed energetica]. - (biol.) [studio delle trasformazioni di energia negli organismi viventi] ≈ biodinamica. ... Leggi Tutto

svenevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

svenevolezza /zvenevo'lets:a/ s. f. [der. di svenevole]. - 1. [l'essere svenevole] ≈ affettazione, languidezza, leziosaggine, mellifluità, mielosità, (spreg.) romanticheria, (spreg.) romanticume, sdolcinatezza, [...] stucchevolezza, vezzosità. ↔ bruschezza, durezza, energia, gagliardia, rudezza, ruvidezza, virilità. 2. [atto da persona svenevole] ≈ lezio, leziosaggine, moina, sdilinquimento, sdolcinatura, smanceria, tenerume, vezzo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali