• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

nerbo

Sinonimi e Contrari (2003)

nerbo /'nɛrbo/ s. m. [lat. nervus] (pl., poco com., i nerbi, ant. le nerba e le nèrbora). - 1. a. (ant.) [organo della funzione motoria] ≈ muscolo, tendine. b. [strumento di tortura o di correzione, fatto [...] frusta, scudiscio, staffile, verga. 2. (fig.) a. (lett.) [energia fisica o morale: uomo di gran n.] ≈ carattere, forza, grinta, crit.) [di discorso, linguaggio, stile e sim., espressività energica ed efficace: poesia senza n.] ≈ efficacia, forza, ... Leggi Tutto

nervo

Sinonimi e Contrari (2003)

nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] ho un n. accavallato] ≈ muscolo, tendine. b. (fig.) [spec. al plur., l'essere forte ed energico: un uomo tutto n.] ≈ energia, forza, gagliardia, nerbo, vigore, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza, gracilità. 4. (bot.) [insieme dei fasci cribrovascolari ... Leggi Tutto

sporco

Sinonimi e Contrari (2003)

sporco /'spɔrko/ [lat. spurcus; la -o- tonica aperta deriva dall'accostamento paretimologico a porco] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [che è privo di pulizia, con riferimento a parti del corpo, indumenti, [...] . questo bicchiere?; un nastro magnetico s.] ≈ usato. ↔ pulito, [di supporto magnetico] vergine. 2. (estens.) a. [di energia, industria e sim., che inquina l'ambiente: lavorazioni s.] ≈ inquinante, nocivo. ↔ pulito, sicuro. b. [dell'ambiente naturale ... Leggi Tutto

spossare

Sinonimi e Contrari (2003)

spossare [der. di possa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spòsso, ecc.). - ■ v. tr. [togliere o ridurre le forze, l'energia, la resistenza fisica e psichica, anche assol.: un'attesa che spossa] ≈ accasciare, [...] , fortificare, rinfrancare, rinvigorire, ritemprare, tonificare. ■ spossarsi v. intr. pron. [sentirsi venir meno le energie: s. con continui viaggi] ≈ debilitarsi, esaurirsi, estenuarsi, logorarsi, (non com.) sdirenarsi, sfiancarsi, sfibrarsi ... Leggi Tutto

spossatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

spossatezza /spos:a'tets:a/ s. f. [der. di spossato, part. pass. di spossare]. - 1. [l'essere spossato] ≈ (tosc.) cascaggine, debilitazione, esaurimento, estenuazione, prostrazione, (tosc.) rifinitezza, [...] sfinimento, stremo. ↓ debolezza, fiacca, indebolimento, stanchezza. ↔ energia, forza, gagliardia, tempra, vigore, vigoria. 2. (med.) [sindrome di grave mancanza di forze] ≈ astenia. ... Leggi Tutto

spossato

Sinonimi e Contrari (2003)

spossato agg. [part. pass. di spossare]. - [senza più forze, privo di energia, anche con la prep. da: è s. dalla camminata] ≈ accasciato, (fam.) cotto, debilitato, (lett.) defatigato, esaurito, estenuato, [...] , sfiancato, sfibrato, sfinito, (fam.) spompato, stremato, svigorito. ↑ massacrato. ↓ fiaccato, fiacco, indebolito, infiacchito, stanco. ‖ snervato. ↔ corroborato, energico, forte, rinfrancato, rinvigorito, ritemprato, tonico, tonificato, vigoroso. ... Leggi Tutto

assimilare

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] la prep. a del secondo arg.] ↔ dissimilare. 3. (fisiol.) [convertire il nutrimento in sostanza organica e in energia] ≈ assorbire. ‖ digerire. 4. (fig.) [fare proprie cognizioni, idee, ecc., attraverso il ragionamento, anche assol.: a. una materia ... Leggi Tutto

imbolsire

Sinonimi e Contrari (2003)

imbolsire v. intr. [der. di bolso, col pref. in-¹] (io imbolsisco, tu imbolsisci, ecc.; aus. essere). - 1. (veter.) [di cavallo, diventare bolso]. 2. a. (estens.) [di persona, diventare grasso] ≈ appesantirsi, [...] ingrassarsi. ↔ asciugarsi, assottigliarsi, dimagrire. b. (estens.) [di persona, diventare fiacco, perdere energia] ≈ indebolirsi, infiacchirsi, rinfrollire, svigorirsi. ↔ rafforzarsi, rinvigorirsi. ... Leggi Tutto

assorbire

Sinonimi e Contrari (2003)

assorbire v. tr. [dal lat. absorbēre, der. di sorbēre "sorbire", col pref. ab-, con mutamento di coniug.] (io assòrbo, tu assòrbi, ecc.; meno com. io assorbisco, tu assorbisci, ecc.; part. pass. assorbito, [...] di), assimilare, impossessarsi (di), recepire. b. [consumare un bene o un prodotto: la lavastoviglie assorbe molta energia] ≈ consumare, prendere, richiedere, sottrarre. ↑ esaurire. c. [tenere occupato: il lavoro lo assorbe completamente] ≈ impegnare ... Leggi Tutto

astenia

Sinonimi e Contrari (2003)

astenia /aste'nia/ s. f. [dal gr. asthéneia "debolezza", der. di sthénos "forza", col pref. a-²]. - 1. (med.) [mancanza o perdita di forza] ≈ ‖ atonia. ↔ stenia. ‖ ipertonia. 2. (estens.) [condizione di [...] chi è debole nel fisico o nella mente] ≈ abbattimento, debolezza, depressione, (fam.) fiacca, fiacchezza, spossatezza, stanchezza. ↔ energia, forza, vigore, vigoria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali