• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

anemico

Sinonimi e Contrari (2003)

anemico /a'nɛmiko/ [der. di anemia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [affetto da anemia] ≈ ‖ clorotico, oligoemico, talassemico. 2. (estens.) [di colore poco acceso] ≈ biancastro, cereo, esangue, pallido, [...] scialbo, smorto. ↔ intenso, vivace, vivo. 3. (fig.) [privo di vitalità, di energia] ≈ debole, fiacco, spossato, stanco. ↔ energico, forte, vigoroso. ■ s. m. (f. -a) [persona affetta da anemia] ≈ [→ ANEMICO agg. (1)]. ... Leggi Tutto

sonoro

Sinonimi e Contrari (2003)

sonoro /so'nɔro/ [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus "suono"]. - ■ agg. 1. (fis.) a. [che è sede di vibrazioni che trasmettono il suono: corpo s.; onde s.] ≈ acustico. b. [del [...] suono, relativo al suono: muro s.] ≈ sonico. ‖ subsonico, supersonico. 2. (fig.) [che risuona per la forza e l'energia con cui viene fatto o dato: risate s.; un s. ceffone] ≈ forte, fragoroso, rimbombante, rumoroso. ↔ flebile. 3. (fig.) [di scritto, ... Leggi Tutto

anodino

Sinonimi e Contrari (2003)

anodino /a'nɔdino/, meno corretto /ano'dino/ agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. anṓdynos "senza dolore", der. di odýnē "dolore", col pref. an-]. - 1. (farm.) [che sopprime o attutisce il dolore] ≈ [→ [...] .) a. [privo di personalità e di caratteri propri: un artista a.] ≈ e ↔ [→ ANONIMO (2. a)]. b. [che mostra scarsa energia, inconsistenza e sim.: un intervento a.] ≈ esitante, incerto, indeciso, irresoluto, tentennante, titubante. ↔ deciso, efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

quadrimotore

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimotore /kwadrimo'tore/ s. m. [comp. di quadri- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - (aeron.) [aereo che ha quattro motori] ≈ quadrigetto. ‖ quadrireattore. ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] i sinon. saranno calcare,pigiare,premere e spingere, rispetto ai quali tuttavia forzare è intens., poiché rimanda a una particolare energia impiegata per far entrare qualcosa, per far aderire un oggetto a un altro e sim.: calcò il coperchio sulla ... Leggi Tutto

apatia

Sinonimi e Contrari (2003)

apatia /apa'tia/ s. f. [dal lat. apathīa, gr. apátheia "insensibilità", der. di páthos "passione", col pref. a-²]. - [stato d'indifferenza abituale] ≈ abulia, accidia, fiacca, freddezza, impassibilità, [...] imperturbabilità, indifferenza, indolenza, inerzia, insensibilità, irresolutezza, passività, pigrizia. ↔ alacrità, ardore, attività, dinamicità, energia, laboriosità, operosità, risolutezza, volitività. ... Leggi Tutto

cordone

Sinonimi e Contrari (2003)

cordone /kor'done/ s. m. [accr. di corda]. - 1. (eccles.) [corda portata attorno alla vita dai frati] ≈ cordiglio. 2. (tecn.) [conduttore di forma allungata per la trasmissione di energia elettrica o per [...] comunicazioni telefoniche e sim.] ≈ cavo. 3. (anat.) [formazione anatomica di forma sottile e allungata: c. ombelicale, spermatico] ≈ funicolo. 4. (archit.) [elemento decorativo di forma cilindrica] ≈ ... Leggi Tutto

corrente²

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] nel vuoto, in un mezzo o in un conduttore: c. elettrica (anche assol., c.); inserire, togliere la c.] ≈ elettricità, energia (elettrica), (fam.) luce. ● Espressioni: intensità di corrente → □. 3. (fig.) a. [movimento di veicoli, di merci o di persone ... Leggi Tutto

radiante

Sinonimi e Contrari (2003)

radiante agg. [part. pres. di radiare¹]. - 1. (lett.) [che emana raggi, che è caratterizzato da intensa luce] ≈ e ↔ [→ RADIOSO (1)]. 2. (fis.) [che emette energia sotto forma di radiazioni termiche, luminose, [...] ecc.: pannello r.] ≈ raggiante, [spec. di terapia] irradiante. ● Espressioni: terapia radiante → □. □ terapia radiante (med.) [terapia che impiega radiazioni ionizzanti, spec. nella cura dei tumori] ≈ ... Leggi Tutto

radiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

radiatore /radja'tore/ s. m. [der. di radiare¹, sul modello del fr. radiateur]. - 1. (radiotel.) [dispositivo atto a emettere onde radio] ≈ antenna. 2. (tecn.) [apparecchio o dispositivo atto a cedere [...] energia termica allo scopo di riscaldare ambienti] ≈ calorifero, termosifone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali