• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

smagliante

Sinonimi e Contrari (2003)

smagliante agg. [part. pres. di smagliare "brillare"]. - 1. [che risplende, che manda una viva luce: luce s.; tinte s.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, (lett.) radiante, raggiante, [...] spento. ↓ opaco, velato. 2. (fig.) a. [che emana una luce di bellezza e di gioia: bellezza, sorriso s.] ≈ luminoso, radioso, raggiante, solare. ↔ cupo, fosco, spento. b. [di forma fisica e sim., che rivela energia e vigore] ≈ brillante, sfolgorante. ... Leggi Tutto

mesmerismo

Sinonimi e Contrari (2003)

mesmerismo s. m. [dal nome del medico ted. F. A. Mesmer (1734-1815)]. - (filos.) [teoria che suppone la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un'energia utilizzabile a fini terapeutici] ≈ magnetismo [...] animale ... Leggi Tutto

prostrare

Sinonimi e Contrari (2003)

prostrare [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre "prosternere"] (io pròstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) a. [fare andare a terra: p. l'avversario] ≈ atterrare, (lett.) [...] e radicale: p. il nemico] ≈ abbattere, annientare, sbaragliare, schiacciare, sgominare. 2. (estens.) [privare totalmente dell'energia fisica o psichica: la lunga convalescenza lo ha prostrato] ≈ annichilire, Ⓣ (med.) defedare, estenuare, logorare ... Leggi Tutto

conduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

conduzione /kondu'tsjone/ s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre "condurre; prendere in affitto"]. - 1. [il condurre, il dirigere: la c. di un'azienda; un ristorante a c. familiare] ≈ amministrazione, [...] direzione, gestione, guida. 2. (fis.) [trasporto di energia (elettrica, termica, ecc.) attraverso un corpo] ≈ passaggio, propagazione, trasmissione. 3. (giur.) [il prendere in affitto: c. di un appartamento] ≈ Ⓖ affitto, locazione. ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] la capacità di farsi rispettare, talora anche in modo autoritario, sarà più appropriata la locuz. di polso, oppure gli agg. energico e fermo. Grintoso, tenace e volitivo indicano invece chi sa quello che vuole e fa di tutto per ottenerlo, senza ... Leggi Tutto

snervante

Sinonimi e Contrari (2003)

snervante agg. [part. pass. di snervare]. - 1. [che serve a recidere i nervi]. 2. (fig.) a. [che fiacca il sistema nervoso e toglie la capacità di reagire] ≈ defatigante, estenuante, logorante, (non com.) [...] sdirenante, sfibrante. b. [che toglie l'energia fisica: un caldo s.] ≈ estenuante, sfibrante, spossante. ↔ corroborante, fortificante, rinvigorente, tonico. ... Leggi Tutto

pulito

Sinonimi e Contrari (2003)

pulito [part. pass. di pulire]. - ■ agg. 1. a. [privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: biancheria p.; stanza p.] ≈ lindo, (lett.) mondo, (lett.) netto, terso. ↑ immacolato, specchiato. ‖ candido. [...] di soldi: essere, rimanere p.] ≈ al verde, in bolletta. ↔ in soldi. 7. [che non inquina l'ambiente: energia p.] ≈ ecologico, verde. ↔ inquinante. ■ avv., fam. [in modo pulito: parlare, giocare p.] ≈ correttamente, decentemente, lealmente, onestamente ... Leggi Tutto

ammosciare

Sinonimi e Contrari (2003)

ammosciare (non com. ammoscire) [der. di moscio, col pref. a-¹] (io ammóscio, ecc., o io ammoscisco, tu ammoscisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere moscio, vizzo] ≈ e ↔ [→ AFFLOSCIARE (1)]. 2. (fig., region.) [...] [privare dell'energia, dell'entusiasmo] ≈ e ↔ [→ AFFLOSCIARE (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) e ammosciarsi v. intr. pron. 1. [diventare moscio, vizzo] ≈ e ↔ [→ AFFLOSCIARSI (1)]. 2. (fig., region.) [diventare triste] ≈ e ↔ [→ AFFLOSCIARSI (2)]. ... Leggi Tutto

punta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] vinto] ≈ darsi da fare (per), impegnarsi, mettersi di buzzo buono (o di buona lena). □ prendere di punta [disporsi con energia, o anche polemicamente, nei confronti di una persona o di un problema] ≈ affrontare, prendere di petto, [riferito a persona ... Leggi Tutto

solare

Sinonimi e Contrari (2003)

solare agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis "sole"]. - 1. (astron.) [del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s.; radiazione, energia s.; eclissi s.]. 2. (fig.) a. [di grande chiarezza [...] ed evidenza: prova s.] ≈ chiaro (come il sole), cristallino, evidente, lampante, limpido, meridiano, patente. ‖ ovvio. ↔ enigmatico, ermetico, incomprensibile, oscuro. ‖ astruso, complicato. b. [di grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali