• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

frollo

Sinonimi e Contrari (2003)

frollo /'frɔl:o/ agg. [etimo incerto]. - 1. a. [che ha perso la tigliosità, detto della carne macellata] ≈ frollato, morbido, tenero. ↔ duro, fibroso, (non com.) filoso, legnoso, stopposo, tiglioso. b. [...] estens.) [di carni o muscolatura, che ha perduto tonicità] ≈ cascante, floscio, vizzo. ↔ tonico. 2. (fig.) [di persona, privo di energia] ≈ debole, fiacco, molle, (fam.) moscio, snervato, svigorito. ↔ duro, energico, forte, (fam.) pimpante, vigoroso. ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] con la prep. su: il salotto dà sul giardino] ≈ affacciarsi, guardare. ■ darsi v. rifl. 1. a. [dedicare attenzione, concentrazione, energia, con la prep. a: d. allo studio] ≈ dedicarsi, (non com.) donarsi, impegnarsi (in), interessarsi, occuparsi (di ... Leggi Tutto

sgocciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

sgocciolo /'zgotʃ:olo/ s. m. [der. di sgocciolare]. - [piccola quantità di liquido rimasta sul fondo di un recipiente] ≈ sgocciolatura. ▲ Locuz. prep.: fig., agli sgoccioli 1. [sul punto di esaurirsi: [...] le scorte sono agli s.] ≈ alla fine. ↑ [di energia, forza fisica] allo stremo. 2. [prossimo a concludersi: l'estate è ormai agli s.] ≈ alla conclusione, alla fine, (fam.) alla frutta, al termine. ... Leggi Tutto

marziale

Sinonimi e Contrari (2003)

marziale /mar'tsjale/ agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis "Marte"]. - 1. a. (lett.) [del dio Marte] ≈ mamertino, (lett.) marzio. b. [della guerra, relativo alla guerra: legge, corte m.] ≈ militare. [...] ‖ bellico, guerresco. 2. (fig.) [che rivela fierezza, energia: aspetto m.] ≈ battagliero, bellicoso, combattivo, (spreg.) militaresco, (lett.) pugnace, soldatesco. ‖ energico, fiero. ... Leggi Tutto

maschile

Sinonimi e Contrari (2003)

maschile [der. di maschio]. - ■ agg. 1. a. [di uomo: aspetto, voce m.] ≈ maschio, mascolino, virile. ↔ ‖ *femmineo, *femminile, (lett.) *muliebre. ↑ (non com.) donnesco. b. [composto di maschi o riservato [...] ai maschi] ↔ femminile. ‖ misto, unisex. 2. (fig.) [che rivela energia, vigoria] ≈ e ↔ [→ MASCHIO agg. (2. b)]. ■ s. m. (gramm.) [genere grammaticale che caratterizza per lo più i nomi relativi a esseri maschili] ↔ femminile. ... Leggi Tutto

maschio

Sinonimi e Contrari (2003)

maschio /'maskjo/ (ant. mascolo /'maskolo/, masculo) [lat. mascŭlus, dim. di mas "maschio"]. - ■ s. m. 1. (biol.) [individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili] ↔ ‖ [...] . ■ agg. 1. [di sesso maschile] ↔ ‖ *femmina. 2. (estens.) a. [di uomo] ≈ e ↔ [→ MASCHILE agg. (1. a)]. b. [che rivela energia, vigoria: atteggiamento m.] ≈ duro, energico, forte, macho, maschile, vigoroso, virile. ↔ effeminato, femmineo. [⍈ UOMO] ... Leggi Tutto

funzione

Sinonimi e Contrari (2003)

funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] . □ funzione clorofilliana (biol.) [processo mediante il quale gli organismi forniti di clorofilla, utilizzando l'energia luminosa, trasformano composti inorganici in composti organici a più alto contenuto energetico] ≈ fotosintesi (clorofilliana). ... Leggi Tutto

gagliardia

Sinonimi e Contrari (2003)

gagliardia /gaʎar'dia/ s. f. [der. di gagliardo]. - 1. [forza fisica] ≈ energia, (ant.) possa, (lett.) possanza, potenza, prestanza, robustezza, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza, mollezza. 2. (fig.) [forza [...] d'animo nell'affrontare situazioni difficili o pericolose] ≈ ardimento, audacia, coraggio, valore. ↔ codardia, pavidità, pusillanimità, vigliaccheria, viltà ... Leggi Tutto

gagliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. - 1. a. [che ha forza e potenza fisica: un giovane g.] ≈ aitante, baldo, forte, forzuto, muscoloso, nerboruto, possente, prestante, robusto, vigoroso. [...] , pauroso, (lett.) pavido, pusillanime, vigliacco, vile. 2. (estens.) a. [di cosa, che rivela forza, energia: voce g.; colpi g.] ≈ energico, forte, possente, potente. ↔ debole, fiacco. b. [che si manifesta con impeto: vento g.] ≈ forte, impetuoso ... Leggi Tutto

combustibile

Sinonimi e Contrari (2003)

combustibile /kombu'stibile/ [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre "bruciare"]. - ■ agg. (chim., fis.) [che può bruciare, atto alla combustione: materie c.] ≈ infiammabile. [...] ↔ incombustibile, ininfiammabile, refrattario. ■ s. m. (chim., fis.) [sostanza capace di fornire energia termica per combustione] ≈ carburante. ‖ comburente. ⇓ carbone, benzina, gasolio, cherosene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali