Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] formation of an indipendent Catholic party»53.
E tuttavia energie, speranze, progetti di timbro diverso, ma sempre in (37.148 soci). Punte elevate si raggiunsero in Lombardia, con un totale di 174 leghe e 57.870 soci, e in Veneto, rispettivamente 66 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] . Che il vescovo di Cremona, sia per il carattere meno energico, sia per la malferma salute, non fosse in grado di emulare - la circostanza che, essendo vissuto per la quasi totalità della sua vita lontano dagli intrighi della Corte di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Sardegna.
Importante fu anche la scoperta di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi trovati dall’ENI , dato che al Nord le famiglie disagiate erano il 5,8% del totale, al Centro il 15,6% e al Sud addirittura il 50,2%. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Il censimento del 1951 rilevava una popolazione del Sud pari al 37° del totale, contro il 35,4° del 1936 e il 35,3° del 1921 24,9° di quello del Nord. Per di più il consumo di energia elettrica delle officine avveniva per l'80° nel Nord e solo per il ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] mare è, in questo tempo, del 15÷20% sul totale. Per raggiungere l'India dal Portogallo si possono impiegare diciotto invenzioni più sorprendenti risalgono soprattutto al 19° secolo: l'energia elettrica, il telefono, la fotografia e il cinema, il ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] quella del vicino israeliano. Ne dipende infatti largamente sia per l'energia elettrica e per l'acqua, sia per il movimento dei pendolari , che alla fine del conflitto era circa il 10% del totale, nel 1931 era salita al 17%; dopo l'avvento del nazismo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del 19° sec., di «seconda rivoluzione industriale», basata sull’energia elettrica, il petrolio e l’acciaio, sia con lo sviluppo uscito dal conflitto aveva ormai conosciuto la guerra totale e la militarizzazione della società, ma assisteva anche ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] ordine, viene esaltata l'energia dell'uomo cosmocratore, signore dell'universo, ma questa energia viene esaltata solo in lui comportamento e ordini di valori, governato da un'armonia totale che nessuna tragedia e nessuna morte potrebbero mai incrinare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] una nutrita "lista" di "nobili", servitù, "fanti 800", per un totale di "boche 1100"; e la scorta di viveri "per un anno". E negli impegni di governo sembra caricarsi d'un'imprevista energia operativa di gran lunga eccedente la debolezza della sua ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , della Russia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltà occidentale di Spengler. Il concetto è simile a quello perdita graduale di razionalità, di efficienza e di energia nel produrre surplus. Per quanto perfettamente possa ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...