MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 37 sommergibili. Delle altre 135.443 t. (corrispondenti al 35% del totale) una parte (92.280 t.) fu perduta per navi autoaffondate o estremamente vantaggiose, in virtù del possesso dell'energia atomica e della possibilità di procedere a esperimenti ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] . Così, arretrata e deficitaria è la produzione di energia elettrica, con poco più di 300.000 kW installati asfaltato, così come il tronco Ṭeherān-Qumm; può calcolarsi un totale di 3000 km asfaltati. Assai migliorate sono anche le comunicazioni col ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] la loro corsa verso gli obiettivi.
In totale, la traiettoria di un missile balistico intercontinentale generati dai motori a razzo producono una grande quantità di energia infrarossa, che può essere facilmente rivelata dai sensori dell'SDI ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzione di energia elettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi mezze misure tra i due estremi dell'assimilazione totale o della totale separazione tra i gruppi etnici di un dato ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] dello stato di fatto accennato. L'annientamento, mediante la distruzione totale, estesa all'occorrenza ad aree di grandi dimensioni sino a di veleni radioattivi risale al primo rapporto pubblico sull'energia atomica, redatto nel 1945 (H. De Wolf ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] annualmente oltre 1.300.000 t di petrolio.
Lo Z. ha grandi possibilità per la produzione di energia idroelettrica (98% del totale), mentre ha limitate risorse carbonifere; nelle acque costiere si sfruttano giacimenti petroliferi di bassa qualità. La ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] la spoletta ottica "avvista" il bersaglio con anticipo. L'energia necessaria al funzionamento è fornita da una batteria che viene costruzioni italiane esso raggiunse il 16% del peso totale del proietto. Studî condotti in Italia immediatamente prima ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , che aveva raggiunto 850.000 scudi annui, per un totale complessivo di circa 40 milioni di scudi, si faceva fronte Sterckx per arcivescovo di Malines, che resse con coraggio ed energia per trentacinque anni lasciando un influsso avvertito a lungo.
Né ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mai interamente, la ἱστορία intende a riconoscervi e ricostruire l'energia formatrice. ‟Anche ciò che è lontano nello spazio e nel diano luogo a pseudostorie, in storia nel senso unitario e totale, al modo stesso che ogni indagine storica, da quella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un brano soltanto in apparenza semplice, Shen fornisce le cifre del numero totale di monete Song battute nei vari periodi ed espone le sue idee seguendo il naturale corso del qi ('soffio vitale', 'energia vitale') e del tempo, o possiedono il potere ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...