'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] - è prevista per la fine del 2009: dopo si ipotizza che la quota di energia prodotta nuclearmente passerà dall'attuale 27% al 35% dell'energia elettrica totale.
Storia
di Ciro Lo Muzio
All'avvio del nuovo secolo si tennero le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] motivo dell'autosufficienza del paese in materia di fonti di energia e di prodotti agricoli, nonché del suo ruolo di nel 1992), che da solo rappresenta il 40% del valore totale della produzione agricola. L'irrigazione su vasta scala ha però causato ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] con riserve che oscillano tra un terzo e un quarto del totale mondiale delle riserve accertate. Il minerale viene per la massima parte ostacolo nella mancanza di capitale, nella scarsità di energia elettrica e nella carenza delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] La popolazione urbana ammontava nel 2004 al 55,6% del totale. Le uniche città di un certo rilievo demografico ed economico riveste un ruolo importante, soprattutto come fornitore d'energia (gas e petrolio); significativi anche gli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] i 460.000. La popolazione urbana ammonta al 44% di quella totale.
Paese a economia in assoluta prevalenza agricola, l'H. impegna nel Settanta e dei primi anni Ottanta la produzione di energia elettrica si è più che triplicata, grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] si calcola che risieda attualmente circa un terzo della popolazione totale. Non si conosce esattamente il numero degli arabi rifugiati Lo sviluppo industriale è ostacolato dalla scarsità di energia. Tuttavia sono in corso di realizzazione due ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] ), in seguito agli scioperi generali indetti a sostegno di Mokhehle, ritornato al governo. Energiche pressioni furono esercitate dal Sudafrica che, circondando totalmente il territorio del piccolo regno, da sempre ha una forte influenza sulla vita ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] 'estensione delle terre coltivate (0,06% della superficie totale) e quindi degli insediamenti a piccoli nuclei o sparsi una posizione d'avanguardia poiché il 7% circa dell'energia elettrica viene prodotta da centrali geotermiche.
L'impianto di Krafka ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] comprendente drastici tagli alla spesa pubblica, l'abolizione quasi totale dei dazi doganali e il varo, nel 1997, di esteso piano di privatizzazioni. Alla liberalizzazione dei prezzi dell'energia fecero seguito una forte crescita dell'inflazione e un ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] .690.000 q, per un valore pari al 40% di quello totale delle esportazioni.
Le aree coltivate costituiscono il 4,5% della superficie 1958 l'E. fu ammesso all'Agenzia Internazionale per l'energia atomica e nello stesso anno ricevette dagli S. U. A ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...