La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] un superamento di entrambe. La verità mediana torna a sottolineare l'idea di totalità e identità; il tutto e le sue parti sono una sola cosa; in e unificante (il Tao), e sostituiscono la nozione di 'energia vitale' (qi) a quella di 'realtà concrete', ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] quando apparve lo Speculum Perfectionis di quest'ultimo, che sembrò una totale adesione al modernismo e che il F. ritenne la biografia di pubbliche si servì sopratutto per riprendere con energia il discorso sul restauro dei monumenti cittadini ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] tutte le fonti, un notevole zelo religioso ed una totale integrità. Fece parte della commissione per la beatificazione del fu- non di rado punteggiata da contrasti, fu condotta con energia e insieme con la necessaria duttilità. Essa si sviluppò su ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] l'Imperio si comunichino vicendevolmente le loro virtù ed energia, tanto necessaria pel ben'essere dello stato... Dall' di essi. Per raggiungere la prima tappa è necessaria un'amnistia totale per i reati politici; e per il futuro non bisogna ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] 9, c. 91).
In questo settore agì con energia e rigore estremi. Per raggiungere rapidamente risultati tangibili, domò nel dicembre 1692 il progetto innocenziano sembrava attuato, con la totale scomparsa dei mendicanti dalle vie di Roma; ma le critiche, ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] , che con le chiese di Sicilia avrebbe presto ribadito la totale condanna della mafia, pronunciò la famosa frase che suonò come si limitò alla pur ripetuta condanna, ma si attivò investendo energie e risorse per offrire un contributo di presenza e di ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] della gioventù e al seminario "lasciando così avvanzarsi una totale ignoranza per cui ne' tempi futuri la ignoranza colla ecclesiastica, gli scandali e i concubinati, e affermava che le energie del C. si esaurivano nell'esigere le rendite della mensa ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...