Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] derrate e animali vivi rappresentano 1/3 circa del valore delle importazioni. Il paese è totalmente dipendente dall’estero per le forniture di energia. Il settore dei servizi ha segnato una forte espansione per effetto dello sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] del valore di una determinata grandezza, per lo più un’energia, che si accompagna al funzionamento di una macchina, di di tempo non vengono immediatamente inoltrate e il numero totale delle chiamate offerte nello stesso intervallo di tempo allo ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] o la lunghezza della linea.
D. energetiche
La d. di energia è il rapporto fra l’energia (potenza) dW contenuta nel volume dV e dV medesimo: w=dW . aspecifica (numero di individui o biomassa/spazio totale) e una d. specifica o ecologica (numero ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] cui il vento è carico viene poi depositato, quando la sua energia diminuisce, in dune: rilievi o collinette sabbiosi di varia foggia, le superfici desertiche.
La scarsezza o addirittura la totale mancanza dell’acqua fanno dei d. aree decisamente ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] e di proprietà della società Energoatom, in grado di fornire energia elettrica al 25% del Paese, nel febbraio 2022, nel corso russo, che nel mese di marzo ne ha preso il totale controllo. Ripetutamente messa a rischio nel corso del conflitto, ad ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] percentuale degli immigrati rimane comunque elevata (9% della popolazione totale).
Il 5 agosto 1988 si è concluso l'iter notevolmente il bilancio energetico del paese. La produzione di energia elettrica (62 miliardi di kWh nel 1987) è fornita ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con diritto di primogenitura. La superficie previsia fu in totale di 17 milioni di ettari, cioè il 42% delegato è concessa solamente in misura molto limitata. Una più energica concentrazione del processo fu data dalle ancora più decise prescrizioni ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] collegando le pianure centrali a Montreal. Cospicua anche la produzione di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria forestali forniscono più di un terzo del reddito totale. La già importante industria chimica è ora ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli impegni per l'allevamento della prole, abbia liberato energie lavorative e risorse per risparmi e investimenti, costituendo un vero contenuto tecnologico, che costituiscono quasi un quarto del totale. E da qualche tempo, smentendo un'antica ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] delle nascite. La popolazione urbana rappresenta più del 40% della totale e continua a essere alimentata dalle numerose leve di giovani che minerarie, di trasporto, di produzione di energia e creditizie. Tali interventi, d'ispirazione socialista ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...