Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] paese riguarda la percentuale di cittadini non kuwaitiani sul totale della popolazione. Si stima infatti che, su circa in senso restrittivo la legge elettorale.
Economia ed energia
L’economia del Kuwait è sostenuta quasi completamente dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] di sciiti, che costituiscono circa il 30% della popolazione totale.
Nell’area del Golfo Persico il Kuwait si contraddistingue , poco sopra i livelli della Giordania.
Economia ed energia
L’economia del Kuwait è sostenuta quasi completamente dalle ...
Leggi Tutto
Atlantico, Oceano
Gianfranco Bussoletti
Oltre le Colonne d'Ercole
Per molti secoli la civiltà europea ha considerato l'Oceano Atlantico una barriera alla conoscenza del nostro pianeta, ma a partire [...] con le dorsali degli oceani Pacifico e Indiano per un totale di oltre 64.000 km. Attraverso una spaccatura sulla sua coste canadesi un'altezza di 20 m, possiedono un'energia che viene già imbrigliata nelle centrali mareomotrici, ossia quelle ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità di energia elettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I (tramite le precipitazioni) di almeno un terzo del totale di idrocarburi che raggiungono il mare. Oltre agli idrocarburi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] esterno, l’industria, la produzione e distribuzione dell’energia; lo sfruttamento delle risorse boschive e di quelle Cina continuò a mantenere il T. in uno stato di totale assoggettamento, da una parte accelerando il processo di modernizzazione per ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] , nonché di fonti di materie prime e di energia legate allo sviluppo industriale.
L’inquinamento ha determinato . Spinoza, con cui si effettua il passo decisivo verso una totale identificazione della n. con l’unica sostanza divina, concetto a ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] più attivo del delta, che scarica da solo circa il 51% della portata totale del Po, mentre il Po di Maistra è il ramo che ha il più miliardi a usi industriali (escluso il settore di produzione di energia elettrica), e 16,5 miliardi a usi irrigui. Le ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] con opportune manovre, in tutto o in parte, anche l’energia cinetica del velivolo (q. di tangenza dinamica). La q. massima q. alla quale la forza sostentatrice statica è pari al peso totale è detta q. di equilibrio.
Nel caso di motori alternativi, ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] si hanno boschi di conifere, a E boschi di betulla.
La popolazione totale della Lapponia ammonta a circa 300.000 ab., ma di essi meno di minerali di ferro). Notevole l’utilizzazione dell’energia idroelettrica. L’agricoltura è limitata ad aree ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] 1934 e a 61.854 nel 1935, portando così la popolazione totale ebraica nella Palestina a oltre 400.000, di fronte a quasi 900 decisione del 16 settembre), ha proceduto con risoluta energia sciogliendo, come associazioni illegali, il Comitato supremo ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...