Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] risiedono nei paesi in via di sviluppo consumano una quota enorme dell'energia, dei minerali, del legno e del cibo prodotti nel mondo ( bacino fluviale incidono per l'l÷l0% sul costo totale del progetto, contro una perdita di efficienza causata dall' ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] privata; controlla l’industria dei combustibili e dell’energia, la produzione alimentare, il mercato immobiliare e i 24 miliardi di dollari, ovvero il 70% del valore totale della cocaina sul mercato statunitense.
2. Dalla regione andina all’Europa ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale.
Tra 2000 e 2005, la quota di persone che vive privati ai paesi poveri del Sud. In palio ci sono l’energia, il sottosuolo e la terra coltivabile a fini alimentari. L’Africa ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] dei paesi sottosviluppati hanno più del 40% della loro popolazione totale in età inferiore ai 15 anni. Ciò che non viene che il limite estremo, per quanto concerne l'utilizzazione di energia, è costituito dalla quantità di calore che il pianeta può ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ,8 W/m2, valore che deve essere confrontato con il flusso totale di 235 W/m2 che caratterizza l’equilibrio radiativo. Rispetto a ), che ha approvato unilateralmente il cosiddetto pacchetto clima ed energia 20-20-20. L’accordo prevede entro il 2020 una ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e fino al 2009 gli Stati Uniti sono stati il primo produttore e consumatore mondiale di energia al mondo. Dal 2010, tuttavia, il primato nei consumi totali gli è stato sottratto dalla Cina. Gli Usa, divenuti negli ultimi anni il primo produttore al ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al l’Europa (2003-06)
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) rilevò omesse dichiarazioni e una mancanza di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e fino al 2009 gli Stati Uniti sono stati il primo produttore e consumatore mondiale di energia al mondo. Dal 2010, tuttavia, il primato nei consumi totali gli è stato sottratto dalla Cina. Gli Usa, divenuti negli ultimi anni il primo produttore al ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] est asiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti dal 50 al 35%.
Ai trend ) è destinata a diventare uno dei leader mondiali delle energie alternative; nel frattempo si stanno costruendo 20 nuove centrali ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a numero di stati che abbiano una popolazione superiore al 35% del totale (in ogni caso la minoranza di blocco deve comprendere almeno quattro ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...