ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] misura crescente l'acqua delle sorgenti calde, oltre che l'energia idrica. In seguito a un accordo stipulato il 26 settembre documentata dall'estremo conservatorismo linguistico. Fino alla totale indipendenza politica dalla Danimarca (17 giugno 1944 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] di notevole rafforzamento, con 70.288 addetti (più di un terzo del totale italiano, contro un quarto del 1936), raggruppano in complesso il 62,9 sono stati i progressi realizzati nel campo dell'energia elettrica, per quanto la produzione complessiva, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente:
Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] piccoli centri specialmente in alcune parti dell'Abruzzo aquilano. Sul totale dei centri, ben 83 erano sopra i 1000 metri e i grandi bacini lacustri artificiali costruiti per fornitura di energia idroelettrica, tra i quali sono da annoverarsi in prima ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] di ha, ossia pari a più di 1/4 della superficie territoriale totale. Il patrimonio zootecnico nel 1956 ammontava a 841.465 bovini, 74.498 , cementifici (137.000 t, nel 1957), ecc. L'energia elettrica prodotta nel 1956 è stata pari a 81,8 milioni ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e ferroviarie, fognarie, di distribuzione di acqua, gas ed energia elettrica, e r. telefoniche, a cui si sono aggiunti cui le università (e le scuole) non saranno più reali ma totalmente virtuali (Doheny-Farina 1996). Più probabile è che scuole e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , molibdeno, stagno. In forte aumento risulta la produzione di energia elettrica, passata da 7,2 miliardi di kWh nel 1949 Manciuria aveva una rete abbastanza efficiente (11.500 km, su un totale di 31.000 km alla fine del 1958, di cui appena 2970 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] il continente che contiene il maggior numero di abitanti, oltre la metà del totale mondiale (55% nel 1960, 56% nel 1970, 57% nel 1972 utilizza, il 99% del petrolio, i 3/4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] della CdL che alla Camera ottenne 118 seggi più dell'Ulivo sul totale di 630 e al Senato 46 su 315. La vittoria della senza tregua una ripresa del consenso e riproponendo con grande energia tutti i temi propa-gandistici (l'anticomunismo, il timore ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della facciata è di 580 m. Verso il 1690 il castello di Versailles definitiva. Frattanto il Thiers attendeva con grande energia e alacrità all'opera di ricostruzione nazionale: ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] fronte alla scarsezza di manodopera) e della energia elettrica. È prevista pure la riorganizzazione dei commercio estero ha subìto una modificazione profonda per la cessazione quasi totale degli scambî con la Germania (che era al primo posto ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...