VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell'Austria, subì un secondo insuccesso a Passarowitz (le quali a S. Marco offrono naturalmente le loro migliori energie), musicisti di fama europea, e dal Willaert in poi tale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1,3% del totale) e qualità, sia per le esportazioni nell'area del COMECON (di sono in costruzione a Kralupy e Zoluži). La produzione di energia elettrica (per il 94,3% di origine termica) si è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza impedisce all'arte di pensare la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] nelle provincie seguenti:
Popolazione (p. 790). - I calcoli dànno, per il totale del regno, 6.746.020 ab. al 21 dicembre 1934 (51,81 . Il tentativo fallisce per l'atteggiamento deciso ed energico del gen. G. Condylis e Plastiras fugge immediatamente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 34 anni. All'atto del censimento 31 marzo 1953, su un totale di 16.998.573 abitanti censiti, 7.849.000 furono considerati " in risalto, prima di tutto, il rapido aumento delle fonti di energia: la produzione del carbone è passata da 7.032.000 t nel ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] via mare di idrocarburi dai Paesi produttori di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso i secondo le proiezioni porterà il contributo della sponda europea al totale della popolazione mediterranea ad appena un terzo nel 2025, ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] lo sviluppo dell'industria. Tuttavia le recenti disponibilità di energia idroelettrica ricavata dalle centrali di Sennar, er Roseires e è alimentata dal cotone (oltre la metà del valore totale), cui seguono l'arachide, la gomma arabica, il ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] L. era italiana. Un sensibile aumento c'è nella produzione di energia elettrica, di origine termica: nell'intervallo 1956-57 essa è passata, nuova legge di fine 1958 ha avuto poi inizio una totale revisione del sistema bancario; a Tripoli e a Bengasi ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] il 1973 riporta i seguenti dati: totale abitanti, al 1972-73, 3.003.000; al 1970: totale 2.789.000 (di cui la "socialismo scientifico", concretato, attraverso un'azione governativa energica e insieme pragmatica, in estese nazionalizzazioni (banche, ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] emigrazione. La popolazione urbana costituisce il 46% del totale, mentre la distribuzione del carico tra le diverse ): il loro sfruttamento richiede però maggiori disponibilità di energia elettrica e più efficienti vie di comunicazione. Riserve di ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...