La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e Fanfani pagò scelte come la nazionalizzazione dell’energia elettrica e l’ipotesi di attuare il decentramento regionale facce della stessa medaglia, così come va ricordata la non totale coincidenza di vedute e di sensibilità tra Zaccagnini e Moro.
...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] avvisaglie di una soppressione del celibato ecclesiastico, gli ammonimenti sono energici. Solo dopo la metà del secolo, quando qua e là in atto, ribadiva la necessità degli studi storici e il totale rispetto della verità che ne deve essere alla base. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] tale percorso è continuato con maggiore convinzione ed energia da Origene, il quale, cristiano fin un sistema ortografico.
33 Qualità essenziali del copto sono un’apertura totale al lessico greco, anche a quello tecnico (religioso, liturgico, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , in cui la vita di ognuno è sottoposta a una totale visibilità, ed è esposta al controllo quotidiano da parte della stato recentemente rilevato (v. Padoa Schioppa, 1989) - energia e autorità superiori a quelle dei giudicanti del secolo precedente ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] inadeguato a mobilitare su scala sufficientemente estesa le energie della collettività, e a contrastare le richieste e , agli Stati dell'Europa occidentale. Che non significa totale scomparsa e svuotamento di ogni contenuto nazionale: ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , Temistio lo ripeté, quel messaggio, con inesauribile energia.
Grazie alla sua fedina penale immacolata e al da quasi un lustro dalla scena politica. Quattro anni di silenzio totale trascorrono infatti tra il suo ‘discorso d’addio’ alla politica ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] addirittura ai Carafa, C. I ne richiedeva con grande energia la subinfeudazione, ricordando gli enormi debiti accumulati con lui dalla per la pesca ed il nuoto, nei quali "è la totale sua ricreazione". Ed al severo rigore che caratterizza il suo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] sotto l'Impero ottomano, integrata tuttavia da una totale identificazione con l'ordinamento sociale e politico ottomano e 'Egitto era parte della nazione araba, e dedicò ogni sua energia per convincere di questo gli Egiziani.
All'inizio, gli Egiziani ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , e ne furono ancora una volta sbaragliati in una rotta totale, che lasciò di nuovo libera a Pipino la via di portarsi previsioni che potesse presentarsi la necessità di ricorrere a mezzi energici per piegare l'opposizione locale al nuovo regime. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dal XII sec. fu introdotta in Europa una nuova fonte di energia, quella eolica. La diffusione dei mulini a vento dal Vicino loro rendimento resta sempre invariato. Nonostante la quasi totale assenza di considerazioni teoriche esplicite, le note su ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...