BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] primi contatti avuti col Nesselrode notò, comunque, la totale avversione del governo russo non solo ad accettare una come successore il B., che si raccomandava sia per l'energico attivismo sia per non esser legato ad alcun gruppo cardinalizio. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] per questo tipo di pubblicazioni; il 64,1% del totale degli articoli comparsi nei dieci paesi più importanti, infatti, Per esempio, il Laboratorio nazionale per la fisica delle alte energie (KEK) fu creato ufficialmente solo nel 1971.
L'Unione ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] le attività delle Commissioni. Il suo stile diretto ed energico incontrò grande consenso tra i cittadini: si rese vincolo di protocollo.
Viaggiò molto in Italia e all’estero: un totale di 203 interventi, più di 40 i viaggi, 75 gli incontri con ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] aveva chiamato a consiglio. Giocava contro di lui la sua fama di energia senza compromessi e perciò l'8 marzo 1908 il gen. U. Brusati cui gli uomini politici responsabili afferravano il carattere totale e le nuove esigenze del conflitto impediva loro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] l'onnipotente ministro G. du Tillot, forte della delega totale avuta da parte del duca Filippo e delle coperture come unica via di fuga per un carattere debole e senza energia. I rimedi erano individuati nell'opportunità di fare uscire il duca ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] bisogno di materia (uno o più nutrienti) o di energia (derivata dall'utilizzazione dei nutrienti), ben definito dalla sottopeso, una cifra, questa, che corrisponde al 20% del totale nel continente, detiene il primato negativo in questo 'esercito di ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] impotente. Innocenzo III si occupò della vicenda con grande energia, esercitando forti pressioni sul re di Francia perché si propria e quella privata della nobiltà, ma una mobilitazione totale dovette essere estremamente rara.
Dal 1215 circa divenne ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] comando e il F. per parte sua si trovò in totale disaccordo col collega, in particolare nel definire i criteri di si rese subito conto dell'importanza della città e con grande energia si diede a rafforzarne le difese con bastioni e terrapieni. Dedicò ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] scuola non necessariamente si identificava con il totale e incondizionato sostegno della riforma, che i provvedimenti da adottarsi", e di aver successivamente "colpito con energia inflessibile, ma sempre secondo la legge, i colpevoli di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] per curare gli interessi della Società pastorale; per l'energia e le capacità che dimostrava inoltre, si acquistò presto 1818, l'acquisto delle cascine di Leri e Montarucco, per un totale di 925 ettari costati L. 853.114, che decise di amministrare ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...