La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] unità nazionale con il terrificante poema Ariberto (per un totale di seimila versi sciolti) sviluppato sullo sfondo degli eventi Stato unitario la vita politica aveva impegnato tutte le energie dello studioso che non si era mai considerato soltanto ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] del Nord (quasi la metà, vale a dire 434 su un totale di 1.089, provenivano da città lombarde), e la loro facile per loro scivolare in una vita criminosa e mobilitare le loro energie, e con esse i contadini, contro il nuovo governo, lottando ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] al di fuori del matrimonio rappresentavano il 2% delle nascite totali, alla fine del Settecento tale percentuale era salita al 6%. nelle città. Quando il vapore cominciò a sostituire l'energia idrica, i centri urbani divennero ancora una volta le ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] iniziare la progettata rivoluzione in Francia con grande energia perché un ritardo avrebbe potuto compromettere la cosa. paese, con 2 milioni annui, rappresentava il 2,4%-2,8% del totale, mentre quella per l'esercito era di 30 milioni all'anno, con ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] comunque di rivitalizzare la circolazione monetaria reale evitando la paralisi totale (Minute di editto del marzo 1800, ibid.,vol. 14 , del 15 luglio 1815, in cui denunciò energicamente la politica oscurantistica attuata coi provvedimenti di chiusura ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] relativi alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle pubblicazioni, da Galileo fino a Frisi, è condotte di acqua calda o di vapore acqueo (Mosca distribuisce annualmente un'energia di 82 milioni di kWh in una rete di 3.300 km, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] c'è separatezza fra religione e prassi quotidiana: islam è una fusione totale (forse imperfetta, non so, ma tenace) di sociale, religioso, oltre che dalle riforme introdotte, sia pure senza energia e senza continuità, dal governo ottomano, dall' ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] incoronare re. Negli anni successivi stroncò con grande energia le rivolte interne e respinse i tentativi di invasione di conflitti e oltre tremila morti, il «cessate il fuoco» totale e incondizionato dell’IRA, al quale era seguito, il 13 ottobre ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] così da sottrarsi all'incapsulamento entro uno Stato 'totale'. Anziché venir interrotta, l'oscillazione subisce ora un comuni, lungo tutto il corso dell'Ottocento, resistono con energia ai tentativi di ricomporli e renderli omogenei all'interno di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Esperienza..., p. 351), afferma che "occorre sgomberare il terreno con energia da tutte le forme di compromesso e di equivoco, che sotto la " che ponesse il fattore sociale alla base d'una totale ricostruzione della vita del Paese, in cui anche gli ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...