'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] omogenea, in quanto i Bulgari sono in forte maggioranza (86% del totale); la minoranza principale è quella tradizionale dei Turchi (9%) e l'industria pesante bulgara. Per la produzione di energia si conta essenzialmente (anche per la presenza nel ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] di gas naturale presso Inhambane) mentre la produzione di energia idroelettrica ha subito un forte incremento con il completamento dell dopo anni di siccità, facevano riscontro la quasi totale distruzione delle infrastrutture e le migliaia di mine ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] emigrazione. La popolazione urbana costituisce il 46% del totale, mentre la distribuzione del carico tra le diverse ): il loro sfruttamento richiede però maggiori disponibilità di energia elettrica e più efficienti vie di comunicazione. Riserve di ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] popolazione urbana della S. raggiungeva l'83% del totale e l'area metropolitana della capitale, Stoccolma, accentrava da di torba); di conseguenza, oltre la metà del fabbisogno di energia è garantito dal nucleare, settore che tuttavia non manca di ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] dei diritti di pesca al 50% fra Bianchi e Maori.
Le principali fonti di energia prodotte sono il gas naturale (7.250 milioni di m³ nel 1997), il fonti di importazioni sono stati l'Australia (24,1% del totale), gli USA (17%) e il Giappone (13,1%), ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] , conseguendo con l'accordo del 19 ottobre 1954 la totale fine dell'occupazione militare britannica, e ottenendo entro i venti sotto l'opposta pressione nasseriana e irachena; ma l'energia coraggiosa di Husein, e l'appoggio militare britannico al ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] . sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, mentre per le esportazioni la graduatoria questa decisione (la centrale forniva il 42% dell'energia elettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] ristrettezza del mercato interno, dagli alti costi dell'energia e dei trasporti e dalla mancanza di una 1989: la SWAPO ottenne il 57% dei voti e 41 seggi (su un totale di 72); l'Alleanza democratica della Turnhalle, su cui avevano puntato il governo ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] attiva e che fornisce la quasi totalità delle merci esportate (ma solo il 2,9% della superficie totale è coltivato e solo il 2% è in funzione una raffineria costruita dall'ENI. L'energia elettrica è prodotta per buona parte da alcune centrali ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] delle attività manifatturiere è ostacolato dalla scarsità di energia elettrica, dalla mancanza di capitali e dal clima Uniti rappresentano la principale fonte di importazioni (46% del totale) e il maggiore mercato delle esportazioni haitiane (53%). ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...