I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dei trasporti (giugno 1965) e sulla politica comune dell'energia (aprile 1964), oppure elaborarono una serie di progetti (regolamento . - La pregiudiziale per un'effettiva e totale integrazione economica stava nel dare poteri decisionali alle ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] milioni di m3) - e di potenti centrali termiche, la produzione di energia elettrica è salita, fra il 1946 e il 1959, da 5,6 (138% in più rispetto al 1948) di corone cecoslovacche: in totale, quindi, il valore del commercio estero è stato di 24,4 ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] terzo esportatore di merci al mondo e il settimo di servizi (4% del totale).
La forza lavoro del Paese è distribuita per il 4,5% nell'agricoltura a risolvere il problema della produzione di energia elettrica numerose centrali nucleari, che assicurano ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 'importazione di pesce si aggira sulle 35.000 t, metà del totale di anteguerra. La pesca impiega 464.500 uomini con 129.250 e le 28 maglierie ne consumarono oltre 2000 t. La produzione di energia raggiunse 863.433.000 kWh nel 1955, contro 380.500 kWh ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] solo una minoranza greca (ufficialmente circa il 2% del totale, ma probabilmente alquanto più consistente), ai cui diritti si è in alcune grandi imprese occidentali. La produzione di energia elettrica, in forte prevalenza di origine idrica (ricavata ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] cromite è viceversa diminuita rispetto agli ultimi anni: nel 1958, t 540.000.
La produzione dell'energia elettrica è affidata quasi totalmente alle centrali termiche. Si ha per ora un solo grande impianto idroelettrico sul Seyhan, alle spalle di ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 11 milioni di persone, pari al 22% del totale della popolazione. Pur teoricamente accomunati agli Ucraini di religione con gli Stati Uniti, relativo all'utilizzazione pacifica dell'energia atomica. Grazie soprattutto al sostegno degli Stati Uniti, l ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] terreni coltivati non superano il 13% della superficie totale e tra questi gli spazi irrigui, che sono di t annui, è ormai sesto al mondo per questa fonte di energia. Il sottosuolo fornisce anche altre importanti risorse minerarie, quali, in primo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] microfondo: le aziende di superficie superiore a 45 ha sono appena il 2% del totale, ma coprono oltre la metà dell'area utilizzata in agricoltura.
La produzione di energia elettrica si è più che raddoppiata nel corso degli anni Settanta e della prima ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] e 27% delle forze di lavoro nel 1993). Alla produzione di energia elettrica si provvede con petrolio e altri combustibili, che nel 1991 rigida politica repressiva e da un controllo pressoché totale dell'informazione. Nell'agosto 1986 furono, in ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...