Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] degli armamenti, rendono i conflitti un fatto di mobilitazione totale della società, portano a farsi più labile la distinzione recupero degli scampati alle battaglie, consegnati all'energia delle loro gambe per sfuggire all'accerchiamento sovietico ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] terminata la ferma si congedavano, e W. scrisse con energia al Congresso: "Vi è una grande differenza tra votare a Monmouth (27 maggio 1778), ma il generale H. Lee mostrò una totale assenza di coraggio e fuggì trascinando le sue truppe con sé, e W., ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] tanto il dato della superficie coltivata (7,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] seguito alla dissoluzione di questa, hanno rioccupato due seggi. Il totale di questi è quindi di 101.
Quanto agli organi sussidiarî minerali (ferro e metalli non ferrosi), le fonti di energia (energia atomica, solare, eolia, delle maree, geotermica e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 15 anni, mentre la popolazione con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età media nel 2006 era stimata, per i maschi e per le femmine, in politica e sociale di mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] − per lo più Tamiḻ − rappresentano invece il 15,2% del totale. Un altro 15% è suddiviso in parti uguali fra musulmani e incluso il settore estrattivo, manifatturiero, delle costruzioni e dell'energia) contribuisce − secondo una stima − al 29,2% ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , quindi, le attività estrattive, le manifatturiere, le costruzioni e l'energia) ha contribuito, nel 1992, per il 20% alla formazione del PNL (complessivamente contribuiscono con quasi il 40% al totale dell'import), mentre l'Italia rappresenta il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , nello stesso arco di tempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale, la crescita relativa maggiore si è dunque verificata nel Norte (dal 3 al 7 Le autorità furono costrette a razionare l'energia elettrica, con inevitabili conseguenze sul livello ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] il 4% della superficie e include solo il 7% della popolazione totale dell'Africa, ha una posizione di supremazia economica nel continente, come furono concentrati principalmente nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] prometteva la restituzione di solamente una quota pari al 25% del totale dei debiti accumulati (pari a circa 95 miliardi di dollari).
Al deficit. Le aziende produttrici lamentavano prezzi dell'energia troppo bassi per sostenere gli investimenti; d' ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...