Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ‛corrente vitale' dei Bantu, e dell'idea di un'energia che non cessa di svilupparsi e di espandersi. Nasce anche vi era nella tradizione, ci si sta avviando verso un ‛culto totale', che impegna tutta la personalità dell'uomo in una risposta gioiosa ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] tuo caro don Battista mi assistette infatti con tutta la sua prudente energia e con cuore d’amico e a lui devo specialmente se fu civici di Luigi Gedda. Questa scelta di mobilitazione totale dell’Ac in vista delle prossime elezioni significava in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] suo cuore l’amore sublime della patria, l’abitudine maschia allo sforzo, all’energia, al sacrificio, lo spirito di concordia, di amore, il senso della sull’individuo, fondato sulla identificazione totale della verità comunitaria con quella ‘ ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] pieno la portata repressiva e a rispondere con una certa energia. Due esponenti di un fenomeno di portata europea, sviluppato già dal Vangelo del 1924, uscito in sei edizioni per un totale di 200.000 copie. La traduzione completa, «la Bibbia delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] atteggiamento antisignorile.
Il carattere endemico del fenomeno e la scarsa energia con cui esso fu affrontato possono essere le ragioni per cui del pontificato non furono raggiunti. A un totale fallimento giunsero la sua politica antiturca, i ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] nel profondo dell'anima di ogni ebreo vi è, mai totalmente estinta e in attesa di riaccendersi, una scintilla del si assomma nell'autosantificazione. Essa fornisce al pentimento l'energia e la guida necessarie perché possa operare per giungere alla ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] della confusione', contò 15 mesi di 29-31 giorni, per un numero totale di giorni pari, a seconda delle dette fonti, a 443, 444 o elettronici.
Nei primi orologi meccanici, a discesa, l'energia meccanica per il funzionamento era data dal lavoro fatto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] . Che il vescovo di Cremona, sia per il carattere meno energico, sia per la malferma salute, non fosse in grado di emulare - la circostanza che, essendo vissuto per la quasi totalità della sua vita lontano dagli intrighi della Corte di Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] identifica con l'anima razionale, e rifiuta con energia l'esistenza di una forma delle corporeità come un cattolica, Milano 1939, ad ind.; M. Dal Pra, La teoria del significato totale della proposizione nel pensiero di G. da R., in Riv. critica di ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] come un essere privilegiato, dotato di un potenziale enorme di energia psichica che può essere usata a scopi magici, cioè adatti di una rivalutazione del soggetto, di una autorealizzazione totale e soprattutto del ripristino di relazioni umane forti. ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...