Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] i doveri dell'ufficio papale. Tuttavia Pio II abbracciò con energia la causa della crociata e il 12 ottobre convocò un la grande tradizione ellenica dalla minaccia di distruzione totale che allora la sovrastava, cosicché fosse possibile rivolgersi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] nel febbraio 1839, fu inviato come delegato a Macerata. L'energia con cui si oppose alle manovre deiliberali avversari del regime 341,96 franchi contro un passivo di 194.238,20, ossia un totale di 429.103 franchi oro. Ma ci si può domandare se somme ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] in un organo del corpo, oppure in oggetti impregnati di una particolare energia e che portano in sé l'anima o, se si vuole, lo garantita da una qualche forma di unione con la conoscenza totale, con la verità dell'assoluto intelletto divino. In seguito ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] . Lo scontro con Federico I nasceva dalla sua energica politica di affermazione della supremazia imperiale, che da un fedeltà vassallatiche furono richieste, di norma, non più alla totalità degli abitanti, ma solo ai rappresentanti dei comuni e ai ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] inizi del XII secolo, non è stata accolta: per il totale silenzio in proposito delle fonti contemporanee (D. Hägermann), e simonia e concubinato. Nella prima direzione, procedendo con maggiore energia sulla strada imboccata già da Leone IX, per la ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] in un certo senso la vita e l'energia, suggerisce vaste possibilità simboliche, utilizzabili per la dove questo tipo di carne raggiunge il 60-70% dei consumi di carne totali.
In Italia si è gradualmente passati da un consumo di carne annuo pro ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Quando esso venne riconvocato, per la terza volta con ben altra energia e decisione da Pio IV, il B. manifestò subito il originale greco del quale però non rimase alcuna traccia. La totale scomparsa dell'originale portò ad avanzare l'ipotesi che si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] intervento. Il F., nel mese successivo, si impegnò energicamente per orientare i cattolici intransigenti a votare in favore fin dal 1918 da un tumore alla gola, per la cuì totale asportazione fu invano sottoposto più volte a interventi chirurgici, il ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] riuscì, con notevole abilità e dispiegando un'energia straordinaria, a far trionfare nella sostanza la sua residenza nell'Ospedale di S. Spirito, dove si dedicò al servizio totale e senza limitazioni degli infermi. Quando però, nel 1609, l'Oppertis ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] sediziose e detestabili: il di lei carattere pieghevole e mutabile potrebbe dar delle speranze, ma il vigore e l'energia necessaria manca totalmente dalla parte che dovrebbe regolar tutto. Che se alla fine gli animi si riuniranno, la Corte, il Clero ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...