Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dai percettori di profitto, i quali investono la quasi totalità del reddito che percepiscono con l’esclusione di una piccola queste dall’ossidazione, un’altra (acceleratore) che aumenta l’energia dei rivelatori e ne accelera l’azione, e un’altra ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] sull’esterno, con il quale scambiano materia, energia, informazione. Ogni organismo è necessariamente connesso con della semplificazione anatomica dell’occhio, fino alla sua scomparsa totale e definitiva negli animali ciechi e anoftalmi che vivono ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di cariche in moto, posto in un campo elettrico e in uno magnetico esterni, possiede un’energia di interazione con detti campi che dipende dalla carica elettrica totale q, dal momento elettrico di dipolo P, dal momento di dipolo magnetico M e dal ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della densità (DFT, density functional theory), basata sul fatto che l’energia dello stato fondamentale di una molecola si può esprimere come funzionale della densità elettronica totale. Il problema si sposta perciò al calcolo di questa grandezza. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] tra loro, in terzetti stabili, i nucleoni, aventi carica di colore totale nulla. I nuclei di elio si sono formati circa quattro minuti possibile per la presenza in gran numero di fotoni di alta energia (più di un miliardo per ogni nucleone) e a causa ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] fattore è destinato, la misura in cui il fattore partecipa al costo totale di produzione, la facilità con cui può essere sostituito da altri fattori in cui venga a mancare la sollecitazione esterna; un’energia, cioè, a spese della quale è da ritenere ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] Per liquidi parzialmente miscibili le curve composizione-tensione di vapore totale in corrispondenza di una isoterma passante per la lacuna l’entità dei flussi (di materiali, di energia ecc.) nelle sezioni caratteristiche di un impianto industriale ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] A+B→C+D, nei quali le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto fanno sì che basta osservare la possibili stati finali delle sezioni d’urto definisce la sezione d’urto totale per la collisione di A e B:
σtot fornisce la misura ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al numero di laterale della p. è la somma delle aree delle facce laterali; l’area totale è somma dell’area laterale e dell’area della base (o delle basi). Il ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] il moto e questo rappresenta la legge di conservazione dell'energia. Si tratta del più semplice esempio di spazio delle fasi esiste una sottovarietà Z con bordo Y₁−Y₂. La totalità delle classi di omologia forma uno spazio vettoriale finito- ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...