Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] la quota proteica per chilogrammo di peso e il totale energetico. Talvolta, si rendono necessari vari ritocchi nella Schwarzenberg, 19876.
LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] dove è presente in misura dell'1,5-2% del peso corporeo totale. Più del 99% del calcio è contenuto nello scheletro; la restante 724, 1985.
LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] richieste (con il conseguente limitato bisogno di energia elettrica ed il ridimensionamento delle apparecchiature), per la industriale (a fine 1970 risultavano installati 16 impianti per una totale potenzialità di c. 350.000 t/anno).
Infine egli ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] di amido, costituendo anch'essi un'importante fonte di energia alimentare per l'uomo.
Struttura e caratteristiche chimiche
L' lineare mediante legame α-1,6-glicosidico; il grado totale di polimerizzazione dell'amilopectina è di circa 100.000 unità ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] in Emilia Romagna, Abruzzo e Veneto, con una produzione totale che si aggira intorno a 1.500.000 t annue capacità di venire utilizzato come fonte di glucosio, e perciò di energia, dall'organismo. Per svolgere questa funzione il saccarosio deve essere ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
La sfida del vino biologico
Scriveva lo storico greco Senofonte (Economico, 5 12): «La Terra insegna di buon grado la rettitudine a coloro che siano in grado d’impararla, poiché più è rispettata, [...] 40.000 gli ettari di vigneti coltivati biologicamente, con una superficie totale aumentata del 10,3% rispetto al 2007.
È un segnale di bottiglie ‘leggere’, risparmio sull’uso di acqua e di energia.
Il tutto per fare un vino che non sia soltanto vero ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] Petrolio e gas non rappresentano soltanto le principali fonti di energia, ma anche la materia prima da cui derivano prodotti tra qualche decennio alla riduzione della metà delle risorse totali.
I problemi ambientali legati all'uso delle fonti ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] sono invece a. composti le comuni sostanze alimentari. La produzione di energia, per ogni grammo di sostanza per i protidi, i glicidi e una composizione assai variabile. Oltre che il loro contenuto totale, è importante anche la forma chimica in cui i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] decisione sul merito potrà essere di accoglimento o di rigetto, totale o parziale, del gravame; in entrambi i casi sarà la un insieme di persone, materiali, attrezzature, energia e informazioni, organizzato logicamente in attività interconnesse per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] transizione forma vere e proprie leghe. L’i. è un energico riducente (riduce a metallo diversi ossidi e tanto più facilmente quanto decollo, favorisce l’autonomia di volo a parità di carico totale; inoltre l’impiego dell’i. è meno inquinante. Molto ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...