(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ivi, vv. 815-20). È la storia di una penetrazione totale, assoluta, di una immedesimazione erotica che toglie la pace e razione media complessiva giornaliera in termini di energia sia passata (escludendo l'energia da alcool) da un leggero eccesso ( ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di termotrasformazione.
I sistemi di termotrasformazione sono diversi, dalla pirolisi alla combustione totale, con o senza recupero d'energia, e produzione d'energia elettrica. Si tratta di sistemi complessi che però offrono il grande vantaggio di ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e di energia − troppo scarso o eccessivo − e il fabbisogno del maggiore diffusione sono il Sud e Sud-Est asiatico e l'Africa: in totale 37 paesi.
Quanto alla carenza di iodio, più di un miliardo di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ; G. Gratarolo di Bergamo che nel 1565 pubblicò De vini natura, energia et usu, ecc.; C. Crivellati, medico viterbese, che scrisse un graduale riduzione dei lavori, si è giunti alla totale loro soppressione: ciò che impropriamente si è chiamato ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] dei m. a benzina si ritrovano sempre sostanze parzialmente o totalmente incombuste, quali l'ossido di carbonio (CO), gli idrocarburi è alimentato con tensione continua o alternata dalla sorgente di energia e alimenta a sua volta il m. con valori ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] costruttivo che consente il trasporto di persone e merci, di energia e di informazioni.
In primo luogo, alla base di ogni fatturato annuo non superiore a 7 milioni di ECU o un totale di bilancio non superiore a 5 milioni di ECU e in possesso ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] carnei non è tanto dovuta alla quantità di acqua totale di costituzione, quanto invece a quella porzione non legata casi errori di gestione d'impianti nucleari per la produzione di energia hanno dato origine a immissioni di iodio−131 () radioattivo ( ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dell'automazione nella produzione industriale
L'avvento dell'energia elettrica, a partire dalla fine dell'Ottocento, di risposta al mercato sono nel loro insieme il frutto della qualità totale che l'azienda è in grado di esprimere, e che può essere ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] al numero di imprese per le quali l'Italia conta il 27% del totale delle imprese europee contro l'11% delle imprese tedesche. Il numero medio e se è presente un moto relativo tra la sorgente di energia e i pezzi da saldare la zona fusa si richiude all ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] propulsivo. Ciò avviene a causa dell'elevata perdita per energia cinetica allo scarico dell'ugello. Quest'ultima, infatti, sui più grossi aerei di linea, hanno raggiunto valori della massa totale prossimi agli 8000 kg (cioè un peso di 8 t), limite ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...