Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] una regione (Forman e Godron, 1986); rappresenta la totalità di entità fisiche, ecologiche e geografiche che integrano tutti , il flusso e l'accumulo della materia e dell'energia e, infine, la diffusione del disturbo sono fortemente influenzati ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] allo sviluppo tecnologico e alla disponibilità di energia, è diventata globale l’evoluzione del genere paesi ricchi e industrializzati del Nord del mondo – ovvero il 18% del totale, che è stimato al 2010 in 6,909 miliardi, abbia una crescita prossima ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e il 2007 è triplicata e rappresenta l’8,8% del totale dei turisti stranieri arrivati in città. In termini assoluti, nel piazza funziona così come una grande centrale di produzione di energia solare. Tra le molte e diverse funzioni ospitate dal ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] sceso dai 206 seggi conquistati nel 2007 a 80 (su un totale di 403), mentre il secondo ha ottenuto la maggioranza assoluta, salendo , soprattutto in relazione all’acqua potabile, all’energia elettrica, al trasporto pubblico e ai servizi igienici ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] corrispondenza delle superfici di rottura (faglie), energia elastica che superati certi limiti è violentemente rilevati, 925 sono risultati completamente inagibili (51% del totale), 440 parzialmente inagibili (25%) e soltanto 435 pienamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] . Chi osservi la fine quasi improvvisa, e comunque totale […] può attribuirla alla circostanza dell’insegnamento di semitistica islamica, che dopo appena un decennio questa così promettente energia si sia per intero dedicata a un diverso settore ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] relativi al reddito nazionale. È il caso, per esempio, della legna da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con punte di oltre il 90%. Altre volte le stime si riferiscono al ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] le esportazioni di tali beni contano per il 14% del totale dei manufatti esportati).
L’agricoltura conta solo per lo 0, da Spd e Verdi, di concerto con l’industria dell’energia, aveva promosso un programma per la graduale eliminazione del nucleare ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] per la geomatica. Nel telerilevamento cosiddetto passivo le sorgenti naturali di energia sono due: il Sole attraverso i suoi raggi luminosi, nel l’intervento degli operatori per la quasi totale automazione del processo.
La tecnica presenta specifici ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] alla vegetazione il ruolo di maggior controllore del flusso di energia e di materia, la capacità di costruzione dell'ambiente e logaritmiche nelle fasi di maturità. Il punteggio risultante, totale o per gruppo di parametri, viene confrontato con il ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...