Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] prevalentemente sul turismo, che conta per circa l’80% del pil totale. Si stima che i turisti che ogni anno arrivano ad Andorra siano ha adottato la moneta unica europea. Il paese produce energia idroelettrica, da cui deriva circa il 40% dell’ ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] al suo bilancio, tra i primi figurano gli Stati Uniti (25% del totale), il Giappone (14,5%), la Germania (9,9%), il Regno Unito di Bonn, che ha costituito l’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile, e 70 di questi lo hanno già ratificato. ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] della capitale Funafuti, abitata da circa metà della popolazione totale.
La politica estera del paese è inquadrata all’interno di è la costruzione, entro il 2020, di impianti di energia rinnovabile in grado di sostituire tutte le altre fonti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] k/Q) e quello che assicura la suddivisione di un dispendio di energia identico per ogni unità di larghezza del letto, cioè QI/B=k relativamente debole, circa 1.200 mm l'anno su una precipitazione totale di 2.000 mm. Ciò si deve al fatto che l' ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e la necessità di tener conto di una fonte di energia divenuta ormai molto più costosa. Un nuovo e limitato gruppo 1974-1976 ne contavano circa 415 milioni, pari al 22% della popolazione totale, per il 13% d'età inferiore ai 16 anni. Tragico rilievo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] m3/s) vengono deviate dal loro corso naturale e convogliate nel fiume Sacramento dopo aver prodotto energia idroelettrica in tre centrali con una potenza totale installata di circa 380 MW.
Il secondo sistema è quello realizzato sull'American River, i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dall'uomo è molto più significativo di qualsiasi raffronto che tenga conto dell'ammontare totale di energia proveniente dal Sole. La ragione di ciò sta nel fatto che l'energia usata per la fotosintesi è alla base del ciclo vitale sulla Terra ed è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] azioni, grandi scene, la più grande delle quali è la scena totale propriamente detta mondo abitato, per cui è quella la scena delle attraverso le peculiarità del loro carattere; indica nell'energia e nella tenacia, nelle impennate d'orgoglio dopo le ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] aiuti per 81 miliardi di dollari, ovvero circa la metà del totale mondiale degli aiuti forniti ai paesi in via di sviluppo nel 2009 e raggiungano una quota del 20% di fonti di energia alternative. La misura ha incontrato l’opposizione di alcuni ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in cui le molecole di gas dotate di sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
La troposfera naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P di circa 200 × 1012 g/anno, probabilmente ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...