Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L’economia del Bangladesh dipende in larga misura da una percentuale del 13% ad una del 18% sul totale delle merci importate dal Bangladesh, a fronte di una diminuzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] sovietico, minacciando di estendersi anche all’Azerbaigian.
Economia, energia e ambiente
L’Azerbaigian è così assurto a paese-chiave 4 miliardi di dollari, pari a circa il 20% sul totale della spesa pubblica azera per l’anno e superiore all’intero ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] stringenti vincoli anche all’utilizzo della rete.
Economia ed energia
Tra il 2000 e il 2008 l’economia malaysiana di petrolio ogni giorno (tra cui rientra più dell’80% del totale del greggio importato dalla Cina) e un quarto del commercio mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] incostanti e chi può ricorre all’utilizzo di generatori: l’energia idroelettrica rimane la principale fonte di elettricità nel paese, anche se un discreto contributo sul totale proviene parimenti dalle centrali termoelettriche.
Nel paese è garantita ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] le elezioni sono state rinviate anno dopo anno. I mezzi di comunicazione sono totalmente di proprietà del governo, a scapito di un’informazione libera.
Economia, energia e ambiente
L’economia eritrea si basa in larga misura sul settore primario ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] del paese, sia dalla sua posizione geografica.
Economia ed energia
La maggior parte dei cittadini dello Zambia lavora nel settore e da numerosi paesi europei e Stati Uniti per un totale di oltre un miliardo di dollari.
Difesa e sicurezza
Lo ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] 000 persone, vale a dire il 4,5% della popolazione totale; prima della guerra tale cifra ammontava a circa il doppio.
aveva rallentato il cammino croato verso l’Eu.
Economia, energia ed ambiente
La Croazia è caduta in recessione nel 2009, ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] 4.000 metri s.l.m.).
Economia ed energia
In campo economico, la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni consente di destinare all’esportazione circa l’80% della produzione totale: dopo Trinidad e Tobago, la Bolivia è il secondo paese ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] petrolio e gas ma le foreste rappresentano una grande risorsa per il paese. Infatti, l’energia prodotta dalla Cambogia è generata per la quasi totalità da biomasse e da una piccola percentuale di idroelettrico. La produzione interna ammonta al 70 ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] della popolazione adulta è affetta dal virus dell’Hiv.
Economia ed energia
L’economia tanzaniana è in gran parte basata sull’agricoltura, che ancora oggi contribuisce a più del 40% del pil totale e impiega circa un terzo della forza lavoro. Il ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...