Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] spazio dei partiti di opposizione all’interno dei media.
Economia ed energia
L’economia algerina è dominata dagli idrocarburi, la cui esportazione rappresenta il 97,5% delle esportazioni totali del paese e il 45% del pil nazionale. L’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] del gas turkmeno. Sino al 2009, infatti, la quasi totalità del gas veniva esportata verso la Russia, con una più verso l’Iran. Ciò ha permesso a Gazprom, campione russo dell’energia, di pagare per le forniture turkmene un prezzo molto al di sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] sono da sempre la priorità assoluta e catalizzano la quasi totalità dell’attenzione dell’agenda politica nazionale. La partita si è non superiore, al 15% della spesa pubblica.
Economia e energia
All’arrivo sull’isola del Guomindang nel 1949, Taiwan ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] alto, stimato attorno alle 220.000 unità. Ciononostante, il totale di sfollati e rifugiati nel paese è gradualmente diminuito nel corso di spicco delle organizzazioni criminali.
Economia ed energia
Le guerre balcaniche hanno avuto un forte impatto ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] nei loro diritti in vari ambiti sociali.
Economia, energia e ambiente
Oltre a essere un paese poco sviluppato dal povero di tutta l’area mediorientale: circa un terzo della popolazione totale vive al di sotto della soglia di povertà e il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] 300.000 risiedono oggi in Cina.
Economia, energia e ambiente
L’economia vietnamita poggia le propria fondamenta il solo 19,7% del pil ed è costituito per la quasi totalità dalla coltivazione di riso e caffè, di cui il Vietnam è rispettivamente il ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] sono state divise in tre zone: la zona A, sotto totale controllo dell’Autorità nazionale palestinese (Anp), responsabile sia per la tutta ritrovata nei territori israeliani.
Economia ed energia
Dal punto di vista economico i Territori palestinesi ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] di alfabetizzazione si attesta a poco meno del 41% della popolazione totale. Non a caso l’indice di sviluppo umano, stilato dallo Undp sospensione dell’autorità nazionale delle entrate.
Economia ed energia
La guerra civile ha di fatto distrutto il ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] fiscale 2008-09, circa il 20% del budget totale delle spese governative è stato destinato al settore dell’ meno corrotto in tutta l’area mediorientale.
Economia ed energia
Secondo gli ultimi dati del Fondo monetario internazionale il Qatar ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] di Yoweri Museveni nel 1986, che però non ha garantito la totale fine delle ostilità. Dalla metà degli anni Ottanta, il nord è piuttosto che l’uso del preservativo.
Economia ed energia
Le prospettive economiche del paese sono state completamente ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...