New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] . il numero degli immigrati latino-americani è quasi eguagliato dal totale di quelli asiatici ed europei; i gruppi più cospicui sono e con un tentativo di produzione sperimentale di energia elettrica dalla forza delle maree). Secondo alcuni indici ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] carbone col petrolio in molti usi come fonte di energia e di materie prime ha significato un cambiamento profondo terzi. Nel 1976 si è registrata una flessione sia nel traffico totale (283 milioni di t), sia nelle correnti commerciali.
Per la ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] di allumina è stata di 1,7 milioni di t nel 1970.
Nel 1972 la potenza installata era di 500.000 kW e l'energia prodotta di 1980 milioni di kWh.
Oltre agl'impianti per la produzione di allumina, la G. possiede zuccherifici, distillerie di rum, altre ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] 1955; 1.458.365, nel 1957).
Un indice del progresso industriale della provincia negli ultimi anni è fornito dall'incremento della produzione di energia elettrica. Da un totale di 599.941.219 kWh dell'esercizio finanziario 1937-38 si è passati ad un ...
Leggi Tutto
Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] 'alto bacino dell'Agri, che assicurerà la produz. d'un'ingente quantità di energia elettrica (260 milioni di kWh annui) e l'irrigazione di 24.000 ha (su 42.000 totali irrigui). È prevista la creazione d'una quarantina di borghi residenziali e di 11 ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179)
Manfredo Vanni
L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] ettaro per la fibra più pregiata, tipo egiziano. Nel 1956 il raccolto totale di tutta la repubblica fu di 415.000 t di fibra (nel sviluppare per il notevole incremento dato alla produzione di energia idroelettrica (nel 1956, 296 milioni di kWh; nel ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , se ha abbandonato la presidenza è per dedicare le sue energie al ‘quarto potere’: scrive infatti su Granma, il giornale con i settori dell’economia anche alle imprese a capitale totalmente straniero. I timidi segnali di ripresa fatti registrare dall ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] prodotto il 48% del pil rispetto al 61% dell’anno precedente.
Energia e ambiente
L’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21% del totale (264 miliardi di barili), e può produrre tra i 10 e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] il numero di attacchi dei talebani si era ridotto e il totale dei soldati persi dalla coalizione era sceso dai 70 del 2002 ha a lungo contraddistinto il paese.
PUB
Economia ed energia
I decenni di guerra si ripercuotono fortemente anche sulle ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] sicurezza, in particolare riguardo alle minoranze etniche.
Economia ed energia
L’economia del Kosovo è tra le minori in Europa, .
Subito dopo la guerra, il Kosovo importava la quasi totalità dei beni di consumo e delle materie prime. In seguito ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...