Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] terreni coltivati non superano il 13% della superficie totale e tra questi gli spazi irrigui, che sono di t annui, è ormai sesto al mondo per questa fonte di energia. Il sottosuolo fornisce anche altre importanti risorse minerarie, quali, in primo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] t circa.
Circa il settore energetico, si nota che la produzione di energia elettrica della regione si è aggirata, nel 1977, sui 7379 milioni di kWh (il 4,6% del totale nazionale), inferiore quindi ai consumi (7091 milioni di kWh, senza considerare le ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] omogenea, in quanto i Bulgari sono in forte maggioranza (86% del totale); la minoranza principale è quella tradizionale dei Turchi (9%) e l'industria pesante bulgara. Per la produzione di energia si conta essenzialmente (anche per la presenza nel ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] popolazione urbana della S. raggiungeva l'83% del totale e l'area metropolitana della capitale, Stoccolma, accentrava da di torba); di conseguenza, oltre la metà del fabbisogno di energia è garantito dal nucleare, settore che tuttavia non manca di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] nel 1959 32.526.000.000 di kWh, prodotti da energia idrica. Anche le altre industrie meccaniche, chimiche e della gomma per l'industria, sono assorbiti con facilità dal mercato. In totale ogni anno si pescano circa 200.000 t di pesce di cui ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] e 50 ha (nella prov. di Bolzano si ha il 14% del totale pari a quasi un quarto dell'area; nella prov. di Trento rispettivamente l stesso e dell'imposta governativa riscossa nella regione per l'energia e il gas ivi consumati. Inoltre è devoluta alla ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] superficie è montuosa, mentre la pianura occupa soltanto il 20% del totale. Grande dunque la varietà dei paesaggi e delle unità geografico-ambientali: qui le unità manifatturiere impiegare sia l'energia motrice offerta dallo scorrimento dei fiumi sia ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] un certo impulso è venuto dal recente sfruttamento dell'energia idroelettrica e dai non rilevanti giacimenti di carbone (Sylhet e le elezioni del marzo seguente diedero nuovamente una vittoria totale alla Lega Awami. Ma ciò non valse a ristabilire la ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] delle attività manifatturiere è ostacolato dalla scarsità di energia elettrica, dalla mancanza di capitali e dal clima Uniti rappresentano la principale fonte di importazioni (46% del totale) e il maggiore mercato delle esportazioni haitiane (53%). ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] con riserve che oscillano tra un terzo e un quarto del totale mondiale delle riserve accertate. Il minerale viene per la massima parte ostacolo nella mancanza di capitale, nella scarsità di energia elettrica e nella carenza delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...