NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] censimento). La popolazione urbana, che rappresentava nel 1920 il 29,6% della totale, ne rappresenta ora il 28,1%. Due sole città superano i 100 installato (1.616.000 kW.) e la produzione di energia ammontò a 11.569 milioni di kWh., per la maggior ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] declino tale che nel 1970 essa costituiva il 25,5% di quella totale, contro il 30% dell'industria e il 44,5% dei servizi. oggi.
Quasi completamente priva di materie prime e di fonti d'energia, a parte un discreto quantitativo di torba, l'I. iniziava ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] negli ultimi vent'anni: così è accaduto per il ferro (20% del totale nel 1972), e poi per il rame, piombo, zinco, nichel (sia conserva un solido primato mondiale.
Analogamente, per l'energia elettrica, pur con un aumento sensibile in senso assoluto ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] sistemi di certificazione, i flussi di materia e di energia sempre più compatibili con le limitate risorse del pianeta si sono impegnati a ridurre, nel periodo 2008-2012, il totale delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 5% ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] dallo stato; le terre irrigue costituiscono tuttora soltanto il 12% del totale coltivato (nel 1960 circa 8,5%; solo nel 1963 è stata secondario il settore statale è nettamente prevalente: energia 100%, estrazione mineraria 80%, costruzioni 65%, ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] rapida contrazione negli ultimi anni e addirittura minacciato di totale prosciugamento). Non mancano orti e frutteti al bordo zinco e bauxite), lavorati localmente con forte dispendio di energia, non tutta prodotta con le pur grandi risorse locali ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] .690.000 q, per un valore pari al 40% di quello totale delle esportazioni.
Le aree coltivate costituiscono il 4,5% della superficie 1958 l'E. fu ammesso all'Agenzia Internazionale per l'energia atomica e nello stesso anno ricevette dagli S. U. A ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] lavorazione latticinî. Vi si aggiunge la produzione di energia elettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse luglio 1946 l'A. è stata divisa in 5 distretti con un totale di 16 intendencias, le quali a loro volta sono suddivise in ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] per la irrigazione, ma anche per la produzione di energia elettrica, che ha favorito, specie in questo ultimo Nel 1957 si contavano più di 1800 kolchozy e 22 sovchozy; la produzione totale di fibra si aggirava, nel 1956, sulle 860.000 t, di cui ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] del 2003) è costituita prevalentemente da arabi (73% del totale), con minoranze di indiani (13%), pachistani ed egiziani. La spinta della privatizzazione di alcuni servizi pubblici (energia elettrica, dissalazione dell'acqua marina ecc.), hanno ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...