Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Tuttavia, non sembrava plausibile che un buco nero potesse emettere energia, poiché l'unica direzione possibile per qualunque moto in tramite l'osservazione della variabilità nella luminosità totale. Infatti, assumendo che la variabilità sia un ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] usi domestici e trovano conferma nella crescita dei consumi di energia elettrica, che in Italia ha un ritmo più che doppio rispetto al totale dei consumi di energia.
Elettricità per trasmettere e analizzare informazioni
Oggi è importantissimo l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] con un esempio preso dalla Teoria del peso che è totalmente accettabile, cioè il caso di due corpi connessi in equilibrio di avere a che fare con una sorta di lavoro o di energia, poiché cos'altro "è sufficiente a sollevare un peso"?
Il teorema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera di charm al Fermilab di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è ortogonale, cambiando i segni dei coefficienti aj relativi a una parte del volume totale V ≃ L3, limitato da una superficie S ≃ L2: i due stati successivi hanno in media una energia per legame che differisce al più di
se a3 è il volume medio per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ) e l'orbitale molecolare vuoto di più bassa energia (LUMO). Gli orbitali HOMO e LUMO sono denominati orbitali di frontiera. Fukui riceverà il premio Nobel 1981 per la chimica.
Realizzata la sintesi totale del colesterolo e del cortisone. Robert B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] elettrica.
La fonte di energia scoperta più di recente, l'elettricità, impegnava una forza lavoro composita. Tra il 1900 e lo scoppio della guerra, la disponibilità totale di elettricità aumentò del 1500% in Germania, del 1000% in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in favore del principio di conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; tuttavia molti elementi si trasferiva da un corpo a un altro e per definire la quantità totale di calore contenuta in un dato corpo. L'unico modo per stimare quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante di Planck e ν frequenza del cui i raggi di luce tendono sempre di più a essere riflessi totalmente passando da una zona con alto indice di rifrazione a una con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Il primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli cancellò la distinzione fra liquidi e gas. Dunque, la totale matematizzazione delle forze a distanza portò alla fine a fondamentali ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...