• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [2654]
Economia [244]
Geografia [270]
Fisica [409]
Storia [297]
Geografia umana ed economica [184]
Temi generali [276]
Biologia [209]
Chimica [206]
Medicina [210]
Biografie [207]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868) Gaetano FERRO Francesco CATALUCCIO Carmelo SAMONA' Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] Sicché se nel complesso degli ultimi cinquant'anni la popolazione totale è aumentata del 50%, la percentuale di quella rurale è nel 1940, coprendo più del 21% del consumo spagnolo di energia) si limitano oggi quasi esclusivamente al grezzo; è poi in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA CRUZ DE TENERIFE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – VICENTE ALEIXANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] mutamento dei comportamenti hanno fatto sì che il numero totale delle famiglie passasse dal valore di 13.746.929 1951, il 94% del 1961 e il 97,1% del 1971. L'energia elettrica è al 1981 allacciata a oltre il 99% delle abitazioni occupate, rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] censimento). La popolazione urbana, che rappresentava nel 1920 il 29,6% della totale, ne rappresenta ora il 28,1%. Due sole città superano i 100 installato (1.616.000 kW.) e la produzione di energia ammontò a 11.569 milioni di kWh., per la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] 1978. Il governo decise di affrontare la situazione con energia: l'intervento dell'esercito causò 51 vittime, vennero proclamati Zenaïdi, Azzabi, Fendri, Ben Abdallah praticano l'astrazione totale. Al contrario, altri pittori ricorrono all'aneddoto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

CEE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] materia di ricerca tecnica. In materia di approvvigionamenti di energia, fin dall'inizio ha cercato di promuovere un atteggiamento è il cliente principale, per poco meno di metà del totale), e per importi ancora modesti nei paesi associati. l) ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI BRUXELLES – COMMISSIONE DELLA CEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ab., e in essi vive il 40% della popolazione totale. L'insediamento rurale più caratteristico è costituito dalle fattorie collettive 1.320.000 kWh (considerando la sola energia erogata a scopi elettrocommerciali). Le attività industriali riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] un costo sempre minore in termini di materiali e di energia e dovranno porsi nella prospettiva dei sistemi chiusi di , entrato in vigore nel 1989) è stato previsto il bando totale di questi composti entro il 2005 nei paesi sviluppati, mentre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] che hanno permesso di ridurre il consumo specifico di energia elettrica dai 14,5 kWh necessari agli inizi degli molto meglio protetto contro le emissioni di fluoro (in questi impianti il totale del fluoro emesso nell'ambiente è compreso tra 0,5 e 1, ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – RESISTENZA MECCANICA – MATERIALE COMPOSITO – CARBURO DI SILICIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] relazione generale sul bilancio economico nazionale, l'energia elettrica, i gas naturali, ferrotranvie, telefoni, schema, nel primo quadriennio si sarebbe dovuto avere un assorbimento totale, interno ed estero, all'infuori del settore agricolo, di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA, DEI SERVIZÎ – CASSA DEL MEZZOGIORNO – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] e di Táchira. L'energia installata nel 1960 era di 620.000 kW, di cui 100.000 idroelettrici; l'energia prodotta nel 1960 è stata di altre linee, alcune delle quali già in funzione, per un totale di 4250 km. Nel 1959 è stata inaugurata la linea Puerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
totale
totale agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali