Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] . Quanto alla qualità, i LARN consigliano di scegliere i lipidi alimentari in modo che apportino non più del 10% dell'energiatotale giornaliera sotto forma di acidi grassi saturi, ma preferibilmente tra il 4 e il 5% sotto forma di acidi grassi ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] : per un sistema di più corpi, la m. che corrisponde, in base al principio di equivalenza tra massa ed energia, all'energiatotale del sistema nel riferimento di quiete del suo baricentro: v. relatività ristretta: IV 814 f. ◆ [RGR] M. irriducibile: v ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] : la radiazione (o luce) di sincrotrone. L’angolo di apertura risulta inversamente proporzionale al rapporto tra energiatotale ed energia a riposo della particella che genera l’emissione. Questa radiazione deflessa (la causa principale di perdita di ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] di d.: lo stesso che calore di disgregazione: → disgregazione. ◆ [FML] Energia di d.: l'energia che occorre spendere per separare una molecola negli atomi costituenti, equivalente all'energiatotale di legame; la misurazione di tale grandezza è fatta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] fisiche della p. di una forza ed esprime l'energiatotale posseduta dal fluido che attraversa la sezione nel-l'unità ◆ [OTT] P. luminosa: lo stesso che flusso luminoso, in quanto energia radiante luminosa che è in gioco nell'unità di tempo. ◆ [LSF] ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] operazione sulle variabili, ecc.); per es., in qualunque sistema fisico in quiete sono i. la massa, la carica elettrica, l'energiatotale, è i. rispetto a una trasformazioni di Galilei la legge fondamentale della dinamica, ecc. [ALG] Un elemento a (o ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] lo stesso che r. ottico. ◆ [OTT] R. luminoso totale: per una sorgente luminosa, il rapporto fra l'energia emessa nello spettro visibile e l'energiatotale ricevuta dalla sorgente (cioè l'energiatotale irradiata più quella trasformata in altra forma ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] , 2, ..., n
n+1
dove α e β sono integrali elettronici e n è il numero di atomi di carbonio. L’energia elettronica totale del sistema π viene quindi valutata da questa espressione, considerando il numero di elettroni π presenti nel sistema (per es., 4 ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] e passare da una forma all'altra, ma non può scomparire. Quando scendiamo su uno scivolo la nostra energia si trasforma da potenziale in cinetica, ma la quantità totale di energia non cambia. I trenini delle montagne russe sfruttano proprio l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] chimica, rivolta allo studio degli scambi di energia che hanno luogo durante le reazioni chimiche e fatturato nel 2005). La c. di base contribuisce per il 41% alla produzione totale, la farmaceutica per il 28%, la c. fine per il 21%, e la ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...